Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NEUROendocrine SENSor for Sudden Unexpected Death in Epilepsy (SUDEP) prediction and prevention

Descrizione del progetto

Un dispositivo basato sull’intelligenza artificiale per prevenire la mortalità dovuta all’epilessia

La morte improvvisa e inattesa nell’epilessia (SUDEP, sudden unexpected death in epilepsy) è una preoccupazione importante per le persone affette da questa malattia. La ricerca finora si è concentrata sulla compromissione dei sistemi cardiaco, respiratorio e nervoso autonomo dei pazienti, per cui le cause della SUDEP rimangono sconosciute. L’ipotesi di lavoro del progetto NEUROSENSE, finanziato dal CEI, sostiene che i processi neuroendocrini delle crisi epilettiche siano coinvolti nella SUDEP. Risulta pertanto fondamentale controllare le crisi per ridurre il rischio di SUDEP. A tal fine, i ricercatori svilupperanno un dispositivo che si avvale dell’intelligenza artificiale al fine di riconoscere le crisi epilettiche pericolose per la vita e somministrare automaticamente i farmaci ai pazienti allo scopo di prevenire la SUDEP.

Obiettivo

NEUROSENSE proposes a novel and visionary technology resulting from the demonstration of the upstream role of arousal in the sudden unexpected death in epilepsy (SUDEP). SUDEP is a societal challenge for which there is neither prediction nor prevention. Research in the field has for long been refining classic concepts based on the cardiac, respiratory and autonomic nervous systems impairment. Our vision is different and based on the neuroendocrine processes of epileptic seizures and arousal, which are expected to be impaired in SUDEP. The NEUROSENSE project will develop the first SUDEP Medical Device (SMD) prototype supported by artificial intelligence (AI) to anticipate life-threatening seizures and trigger automatic emergency drug administration to prevent SUDEP. This represents the very first viable solution towards a societal-friendly management of epilepsy-derived mortality, thus enabling the prevention of SUDEP worldwide. This will be achieved through the combination of expertise and innovative ideas in epilepsy and SUDEP, biosensors for medical devices, animal models of epilepsy and SUDEP and mathematical modelling. To tackle the objectives of the NEUROSENSE project, a multidisciplinary group of European leading experts in key technological areas will ensure that the complete chain of value is enclosed in a multifaceted analysis. The high-risk character of this joint science and technology research is offset by the multidisciplinary nature of the Consortium, by strong and extensive preliminary data and by the high socio-economic gain resulting from its successful execution. Based in the new SMD technology, we will build a diverse portfolio of future projects that will result in a long-term benefit for people with epilepsy, their families, the economy and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

I3S - INSTITUTO DE INVESTIGACAO E INOVACAO EM SAUDE DA UNIVERSIDADE DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 772 703,75
Indirizzo
RUA ALFREDO ALLEN 208
4200-135 PORTO
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 772 703,75

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0