Descrizione del progetto
Un innovativo modello di organoide cerebrale non animale per la ricerca sulla neurodegenerazione
L’invecchiamento della popolazione europea conduce a un incremento delle malattie neurodegenerative associate alla demenza e alla perdita delle funzioni motorie nel caso del morbo di Parkinson. Il progetto OpenMIND, finanziato dall’UE, si propone di introdurre un innovativo concetto di modellizzazione delle malattie chiamato «connettoidi». Rappresenterà un modello di organoide cerebrale umano con più regioni, optoelettronico e in vitro dei connettoidi formati attraverso gli organoidi cerebrali connessi a tratti di idrogel per la segnalazione funzionale assonica. Ogni organoide conterrà neuroni specifici controllati dalla luce, nonché elettrodi penetranti e linee guida per il monitoraggio della segnalazione del neurotrasmettitore tra gli organoidi e al loro interno. Il modello rivoluzionario consentirà di visualizzare e valutare in tempo reale le risposte a determinate terapie in specifiche regioni cerebrali.
Obiettivo
A major challenge facing Europe is its ageing population and associated increase in diagnosed cases of neurodegenerative diseases (NDD). Parkinson’s disease (PD) is associated with tremor and loss of motor functions due to progressive degeneration of dopaminergic neurons in the brain. This can lead to memory loss and dementia, which is associated with short- and long-term injuries and disabilities with emotional, financial, and social burdens for patients, families, and society. The exact causes and mechanisms underlying PD are still unknown and existing treatments focus on alleviating symptoms and increasing quality of life, but do not halt or reverse disease progression. Although animal models give unique possibilities to study physiological and behavioural mechanisms, drug development fails due to lack of translation to humans. Alternative non-animal NDD models is needed both in terms of better translation, but also to replace expensive and problematic animal experiments.
We will move disease modelling to a new level and replace animal models, by creating a new concept we call connectoids. We will develop an ex-vivo-type in vitro human opto-electronic multi-regional brain-organoid disease model in which connectoids are formed by precise spatial arrangement of brain organoids connected via hydrogel tracts that promote axonal pathfinding, functional connection, and signalling. By developing 1) light controllable sub-type specific neurons within regionalized brain organoids, and 2) electrodes and waveguides that can penetrate the organoids able to monitor neurotransmitter signalling inside and between the organoids, we will for the first time be able to sense how a particular brain region responds to a certain therapy and watch in real time how signals are transmitted to other brain regions. Our model will not only have health benefit, but will relieve a heavy economic burden on society, and open up for new possibilities for technological and economic development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.