Descrizione del progetto
Tanta scienza a Leida
Lanciato nel 2004, l’EuroScience Open Forum (ESOF) è il più grande incontro interdisciplinare biennale sulla scienza e l’innovazione in Europa, per e con la società. Nel 2022 è stata organizzata una conferenza a Leida, nei Paesi Bassi. All’inizio dell’anno Leida è stata designata Città della Scienza. La conferenza è stata organizzata dal progetto Leiden2022-ECS-ESOF, finanziato dall’UE e il suo obiettivo generale consisteva nel sensibilizzare e garantire uno scambio e un’attenzione diffusa a livello europeo e internazionale. Attraverso la conferenza, tenutasi dal 13 al 16 luglio 2022, il progetto ha raggiunto i seguenti obiettivi: ha avvicinato la scienza e la società e incoraggiato lo scambio scientifico che ha portato allo sviluppo di nuovi programmi di ricerca.
Obiettivo
The main objective of this proposal is the organisation of the European City of Science 2022, which will be organised by Leiden2022. The project starts on August 1st 2021 and finishes March 31st 2023. This means that the total duration of the project is 20 months. The European City of Science 2022 programme consists of three components: A year of events (including Knowledge throughout Neighbourhoods), the EuroScience Open Forum conference 2022 and European Science in the City festival. As such, Leiden2022 is concerned with organising a full programme in close cooperation with partners and stakeholders. Strong emphasis will be placed on both awareness-raising and communication measures. This is applicable for the entire duration of the project. Leiden2022 will ensure exchange and-wide spread (inter)national attention for the programme by developing a tailor-made communication and promotion strategy in cooperation with national and international media to gather public interest.
Considering the extended scope of ECS2022 compared to previous editions, the expected impact will be much bigger in and after 2022. Leiden European City of Science 2022 will address four main pathways towards impact: bringing science and society closer together; fostering innovation and development of new research agendas by stimulating scientific exchange; creating an ‘established’ and sustainable label for European City of Science; and establishing Leiden as a City of Knowledge.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.4 - Open science
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ESOF-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2362 AE Warmond
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.