Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of indicators & econometric analysis on R&I performance

Descrizione del progetto

Mappare i legami tra tecnologia digitale e sostenibilità

La ricerca e l’innovazione (R&I) sono motori fondamentali della crescita economica. Determinare le prestazioni di un paese in questi ambiti è fondamentale per valutare i livelli di investimento nazionali in R&I. In questo contesto, il progetto INNOVA MEASURE V, finanziato dall’UE, valuterà le prestazioni degli Stati membri nella produzione di conoscenze scientifiche, nonché il contributo delle tecnologie digitali avanzate al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della società. L’obiettivo generale del progetto è promuovere le tecnologie verdi e digitali nell’Unione e mappare i legami tra le tecnologie digitali e i settori sociali, economici e ambientali dello sviluppo sostenibile.

Obiettivo

This project continues the research activity carried out by the JRC in support of the work on better evidence for policy-making by the Directorate-General for Research & Innovation (R&I). It focuses on three interrelated research streams. The first research line consists in the development, refinement and update of the methodologies concerning composite indicators and dashboards measuring R&I performance of EU Member States (MSs) and selected benchmark countries, more specifically, the Innovation Output Indicator (IOI) and the People, Planet and Prosperity (3P) dashboards. The second research line concerns the green and digital technologies in the EU and the knowledge base needed for their development, and includes a description of recent technological trajectories and an analysis of the role of innovative foreign direct investments flows to the establishment of the related knowledge base. The third research line is about the complex relationships between digital technologies on the one side and the social, economic and environmental domains of sustainable development on the other one. Using the lens of scientific knowledge through scientific publications, the research entails first the benchmarking of EU MSs performance in the production of pertinent scientific knowledge, and second the assessment of the contribution of advanced digital technologies to the achievement of Societal Development Goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HORIZONTAL-2021-INDICATORS-IBA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JRC -JOINT RESEARCH CENTRE- EUROPEAN COMMISSION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 404 983,75
Indirizzo
Rue de la Loi 200
1049 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 404 983,75
Il mio fascicolo 0 0