Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysis of Biofilm Solid Interactions Underpinning Wastewater Treatment

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle interazioni tra particolato e biofilm

Uno dei processi più comuni di trattamento delle acque reflue utilizza i biofilm per trasformare gli agenti inquinanti. Sebbene i processi a biofilm siano sempre più importanti per la rimozione dei nutrienti, i miglioramenti della tecnologia sono stati limitati. Il progetto ABSOLUTE, finanziato dall’UE, svilupperà nuove tecnologie basate sul biofilm, più efficienti dal punto di vista energetico e in grado di recuperare meglio le risorse. In particolare, si analizzeranno più da vicino i meccanismi alla base delle interazioni tra la materia organica particolata e i biofilm. La ricerca andrà oltre l’attuale stato dell’arte costruendo innanzitutto una piattaforma sperimentale che sfrutta i recenti sviluppi nell’imaging avanzato, nei nanosensori e nel tracciamento delle particelle. Nel complesso, i risultati ottenuti aiuteranno il settore idrico ad avvicinarsi all’obiettivo di emissioni nette zero e contribuire all’economia circolare.

Obiettivo

Wastewater treatment (WWT) processes that use biofilms as their biocatalyst have been in use for over 100 years. Over the past few decades, a greater understanding has emerged on how biofilms can be exploited for enhanced nutrient removal and this knowledge has been translated into new technologies representing about one-third of all WWT processes in a multibillion-euro global wastewater technology market.

Despite the success of these technologies, there is significant need for enhanced efficiencies in these processes and the development of new technologies that are more energy efficient and are capable of better resource recovery from wastewater are needed. To achieve this, there is need for new mechanistic insight, in particular the interaction between biofilms and particulate organic matter in the influent wastewater. The knowledge-gap spans three key areas: (i) non-oxidative interactions, (ii) hydrolysis and (iii) bioflocculation. This research project will develop an enhanced multispecies biofilm model that better incorporates new understating of these areas. We will go significantly beyond current state of the art by first building an experimental platform that exploits recent developments in advanced imaging, nanosensors & particle-tracking to probe the fundamentals of these mechanisms. To achieve this, the platform will be uniquely based on fluorescently tagged monospecies biofilms, rather than on conventional multispecies biofilm in a first phase of the project. This work will then inform the development of new mathematical model relationships, which will be implemented in an extended multispecies model and validated against data from a pilot plant operating with conditions representative of a real WWT plant.

The transformative approach in this project will lead to a more fundamental insight into the mechanisms underpinning particle-biofilm interactions and pave the way to new application of biofilms for advanced wastewater treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 496 268,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 496 268,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0