Descrizione del progetto
Definire la chimica interfacciale degli aerosol
Gli aerosol e le nuvole sono componenti fondamentali del sistema atmosferico. Queste piccole particelle sospese nell’aria, con diametri che vanno da pochi nanometri a poche decine di micron, modificano la composizione chimica della troposfera, hanno un impatto sul clima e influiscono negativamente sulla salute umana. Nonostante la loro importanza, la conoscenza della loro complessa chimica rimane scarsa. Recenti ricerche hanno dimostrato che l’orientamento locale delle molecole d’acqua nell’interfaccia aria-acqua determina la generazione spontanea di ossidanti su gocce di dimensioni micrometriche. Il progetto SOFA, finanziato dall’UE, intende studiare e quantificare la formazione di questi ossidanti atmosferici prodotti spontaneamente, un fenomeno ritenuto onnipresente nella troposfera. Il progetto combinerà misurazioni sperimentali, misurazioni sul campo e modellizzazione numerica.
Obiettivo
Aerosols and clouds are key players in tropospheric chemistry. These tiny particles suspended in the air, with a radius ranging from a few nanometres to tens of micrometres, impact atmospheric composition, represent one of the largest uncertainties in climatic projections and cause millions of deaths worldwide every year. Hence, they have enormous societal and economic consequences. Nonetheless, there is still a knowledge gap preventing us from describing the chemical evolution of aerosols and clouds during their atmospheric lifetime. Supported by preliminary experiments, I therefore propose to unravel the impact of the spontaneous oxidant formation at the air/liquid interface as a key driver for multiphase oxidation processes.
Water molecules in bulk liquid are stable and inert under ambient conditions. In sharp contrast, it was very recently shown that the local orientation of water molecules at an air/water interface induces an electric field that generates spontaneous radicals in micron-sized droplets. This production does not involve any catalysts such as light or heat. It is an intrinsic property of the air/water interface, and therefore potentially ubiquitous in the troposphere.
This spontaneous interfacial oxidant formation has never been explored for its atmospheric significance. Therefore, the SOFA project aims to unravel the atmospheric importance of this interfacial (dark) chemistry. If oxidants (including OH radicals) are in fact spontaneously produced at the air-water interface, under atmospherically relevant concentrations, this would profoundly challenge our understanding and description of atmospheric multiphase chemistry.
SOFA will develop a novel strategy, scaling up from laboratory-based measurements to fieldwork and modelling to assess the importance of this interfacial chemistry. SOFA will advance an entirely new perspective on how to address the multiphase oxidation capacity of the troposphere, and will therefore have a wide impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.