Descrizione del progetto
Nuove basi teoriche supportano la previsione e la scoperta di fasi fotoindotte nei materiali
Le transizioni di fase e le rotture di simmetria sono interconnesse e diffuse in fisica, matematica e ingegneria, risultando fondamentali per fenomeni che vanno dalla superconduttività alla fisica delle particelle dell’universo primordiale. Per rottura della simmetria in una transizione di fase si intende che il nuovo stato presenta una simmetria non visibile nel sistema allo stato fondamentale. I laser ultraveloci possono indurre transizioni di fase reversibili e irreversibili, ma la teoria per spiegare questi fenomeni è per lo più carente. Il progetto DELIGHT, finanziato dall’UE, intende colmare questa lacuna di conoscenza, sviluppando una strategia teorica per prevedere e scoprire le fasi fotoindotte nei materiali. Questo progetto orienterà gli esperimenti futuri e lo sviluppo razionale di nuovi materiali e dispositivi.
Obiettivo
Ultrafast lasers sources open new perspectives in exploring broken symmetry phases as it becomes possible to promote a substantial number of electrons in excited states generating a thermalized electron-hole plasma and leading to reversible or irreversible phase transitions. Light-induced charge density waves, order-disorder transitions, melting, stabilization of topological phases and laser-tunable ferroelectricity have been demonstrated. Experiments are far ahead of theory as few (if any) of the demonstrated light-induced phenomena have been predicted by theory.
DELIGHT aims to develop a theoretical strategy to predict and discover photoinduced phases in materials. To accomplish this goal, we will develop quantum-chemical and molecular dynamics schemes including the effect of the thermalized electron-hole plasma on the crystal potential and accounting for light-induced non-perturbative quantum anharmonicity.
DELIGHT will answer these questions: which systems undergo light induced phase transitions ? Can we use light pulses to enhance or tune charge density wave, ferroelectric and magnetic critical temperatures, to generate new topological phases or to optimize the properties of thermoelectric materials ? Can we develop an inverse design strategy, namely given a target property, determine which material will have to be photoexcited and at which fluence to obtain it ?
The proposal will impact chemistry, physics, energy and material engineering. It could lead, for example, to the development of devices with dynamical light switching on/off of magnetism or ferroelectricity, relevant for ultrafast memories, or to the stabilization of new thermoelectric compounds with photo-tunable thermal conductivity and figure of merit. DELIGHT will foster these and similar developments by implementing a fundamentally new and unique database of out-of-equilibrium accessible states of matter that will be a reference for future experiments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica chimica quantistica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser ultraveloci
- scienze naturali scienze fisiche fisica chimica e molecolare
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.