Descrizione del progetto
Minicomputer accurati, affidabili ed efficienti dal punto di vista energetico nel settore sanitario e dei beni di consumo
La produzione di computer ha fatto passi da gigante negli ultimi 50 anni, ma il processo è costoso e richiede tempo. La stampa di componenti per computer potrebbe rivoluzionare il settore dei semiconduttori. Il progetto PRICOM, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare nuove architetture di calcolo che non si basano più su chip di silicio convenzionali ma sul principio della produzione additiva. Sensori dotati di elettronica stampata verranno implementati direttamente nei prodotti, consentendo agli utenti di elaborare e visualizzare meglio le informazioni. Le potenziali applicazioni includono beni di consumo di breve durata, quali prodotti medici personalizzati. Particolare attenzione sarà posta sul superamento delle variazioni di stampa, una caratteristica intrinseca della produzione additiva.
Obiettivo
A large number of important domains - such as fast moving consumer goods and personalized medicine - have still not seen the benefits of computing, mainly due to high production costs of rigid silicon technologies. Printed electronics based on additive manufacturing processes holds promise of meeting cost and conformity needs of such applications. However, the realization of traditional digital processor architectures is infeasible due to constraints of low-cost manufacturing, such as form factor, low device count, large feature sizes, and high variations. The fundamental research question, hence, is how to perform accurate, reliable and energy-efficient classification computing to meet target applications requirements within the constraints of additive printed manufacturing.
The aim of PRICOM is to make breakthroughs by developing unconventional mixed-signal classifier computing paradigms together with their hardware realization and mapping based on additive printing technologies. This enables to significantly reduce the hardware footprint, and directly process analog sensory inputs while achieving high classification accuracy. Nevertheless, it is a major challenge as analog computing is very sensitive to variations, and at the same time additive manufacturing is inherently prune to printing variations. I aim at closing this gap by 1) utilizing the inherent tolerance of neuromorphic computing to variations with special hardware primitive design and training algorithms, 2) designing novel variation-aware physical design algorithms, and 3) developing an iterative tuning flow exploiting unique features of additive manufacturing. The feasibility of multi-disciplinary research of PRICOM is underpinned by my unique cross-layer expertise and will be tested by fabrication-based demonstration of printed computing systems. PRICOM can enable proliferation of computing in consumer market and personalized medicine, bringing economical gains and improving quality of life.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
76131 Karlsruhe
Germania