Descrizione del progetto
I figli adulti che tornano a casa dai propri genitori
La convivenza intergenerazionale tra figli adulti e i loro genitori è in aumento a livello globale. I fattori alla base di questo ritorno a casa abbracciano svariati ambiti, da quello demografico al culturale, passando per il lato economico. Il progetto CORESIDENCE finanziato dal CER, approfondirà le ragioni alla base di questo fenomeno. Esso determinerà le dimensioni delle variazioni nella convivenza intergenerazionale e del suo aumento in tutto il mondo, esplorando il modo in cui queste tendenze si relazionano a fattori di tipo demografico, sociale, economico, culturale e attitudinale. La ricerca concentrerà l’attenzione su una grande quantità di microdati recenti relativi ai cambiamenti familiari per quanto riguarda più di mezzo miliardo di persone in oltre 120 paesi a livello globale. Si tratta del più vasto studio comparativo di sempre con oggetto l’unità e il cambiamento familiare.
Obiettivo
Radical transformations in the family are occurring across the globe. Decades of demographic, economic and cultural change have brought about great changes in family life and households. The CORESIDENCE project investigates a crucial, although unanticipated, facet of these transformations: the global rise of intergenerational coresidence (IgC) among adult children and their parents. This shift is occurring in a variety of demographic, economic and cultural contexts and appears to run counter to expectations that intergenerational coresidence would gradually decline with modernization and cultural change. The primary objective of the CORESIDENCE project is to determine the dimensions of variations in and the rise of intergenerational coresidence around the world and investigate how these trends are related to demographic, social, economic, and cultural/attitudinal factors. To achieve this goal, I will (i) use recent big microdata, which describe family change for more than half a billion people representing more than 120 countries worldwide; (ii) harmonize existing longitudinal data to examine pathways to intergenerational coresidence in six countries representing different norms and forms of intergenerational coresidence (India, Japan, Mexico, Senegal, Spain and the Netherlands). This study will be the largest comparative study of the family and of family change ever undertaken. CORESIDENCE will test social theory by analyzing, for the first time, variation in family forms on several geographic scales and time spans to understand the background factors that drive these changes and theorize about the role of the family in the twenty-first century.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.