Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thermodynamic Properties for Hydrogen Liquefaction and Processing

Descrizione del progetto

Liquefazione e lavorazione dell’idrogeno: ridurre l’incertezza nella modellizzazione delle proprietà termodinamiche

L’idrogeno svolge un ruolo chiave nel Green Deal europeo. Il suo trasporto, stoccaggio e utilizzo richiedono la liquefazione, un processo attualmente costoso e caratterizzato da un’elevata intensità energetica. Sebbene per estendere processi efficaci dal punto di vista dei costi siano necessari modelli precisi relativi alle proprietà dell’idrogeno, quelli attuali descrivono tale elemento con incertezza sino a un ordine di grandezza superiore rispetto ad altri fluidi noti. Il progetto ThermoPropHy, finanziato dall’UE, affronterà questa lacuna di conoscenza critica con operazioni di misurazione e modellizzazione. I risultati miglioreranno la metrologia dei fluidi e, più in generale, la modellizzazione delle loro proprietà termodinamche, consentendo di effettuare simulazioni dei processi altamente precise per le tecnologie a idrogeno.

Obiettivo

Hydrogen plays a prominent role in all concepts for CO2 mitigation; technologies for generation and for liquefaction of hydrogen need to be scaled up by orders of magnitude. This scale up has to rely on simulations of innovative processes, which are necessarily based on thermodynamic property models. An analysis of the available models indicates that properties of hydrogen are described with one order of magnitude larger uncertainty than properties of well-known fluids. Experience with process-simulation based scale-up shows that these uncertainties will likely result in large additional costs and delays.
To improve the description of properties of hydrogen and to enable the application of advanced lique-faction concepts, fundamental breakthroughs are required with regard to the metrology of fluids at cryogenic temperatures and with regard to accurate modelling of these complex systems – ThermoPro-pHy addresses this pioneering scientific work. Experimental equipment will be developed that allows for highly accurate measurements of density and speed of sound at temperatures down to the triple point of hydrogen (14 K), far below current temperature limits. Property models will be developed that yield a highly accurate and consistent description of arbitrary mixtures of ortho- and parahydrogen for the first time, including the effects of the temperature dependent ortho/para-equilibrium. Solid phases of impurities affecting large-scale liquefaction processes will be described by models that are con-sistent to accurate fluid-phase models. Measurements and modelling of mixtures of helium, neon, and argon will establish an accurate basis for the application of mixed fluid cascade (MFC) processes for hydrogen liquefaction.
ThermoPropHy will result not only in scientific breakthroughs with regard to the metrology of fluids and to accurate modelling of thermodynamic properties, but also in increased accuracy and credibility of process simulations for hydrogen technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 457 146,00
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 457 146,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0