Descrizione del progetto
Realizzare il potenziale dell’imbozzamento per le strutture aerospaziali adattive
Il settore aerospaziale punta a significativi aumenti di efficienza, riducendo il consumo di carburante e le emissioni e migliorando al contempo la sicurezza. Le ali morphing intelligenti e adattive sono progettate per cambiare forma agevolmente durante il volo in modo da ridurre al minimo la resistenza aerodinamica e migliorare l’efficienza. Un fenomeno strutturale che è stato a lungo considerato indesiderabile è l’imbozzamento, ovvero il fenomeno del «buckling», che porta a instabilità e persino a cedimenti. Il progetto NABUCCO, finanziato dal CER, vede nel buckling un’opportunità di progettazione con capacità potenzialmente pionieristiche. Sfrutterà i fenomeni di buckling nella progettazione e realizzazione di strutture composite adattive e di ali morphing per aerei. Metodologie di analisi, ottimizzazione, simulazione e test notevolmente migliorate terranno conto dello spazio di progettazione ampliato e garantiranno la sicurezza.
Obiettivo
The NABUCCO project aims to develop radically new concepts of adaptive and buckling-driven composite structures for next generation aircraft. In aeronautics, buckling is generally avoided because it causes stiffness reduction, large deformations, and can result in a catastrophic collapse. Instead, NABUCCO considers buckling no longer as a phenomenon to be avoided, but as a design opportunity to be explored for its ground-breaking potentialities. The idea is to use buckling drawbacks in a positive way, to conceive, design and realize adaptive structures and aircraft morphing wings. These new, lighter, flexible structures will be designed considering all the potentialities offered by composite materials, thanks also to novel manufacturing processes, and modifying the boundary conditions to govern when buckling occurs and to tune multiple non-traditional post-buckling stable configurations. These structures will be able to adapt their shape during different flight conditions, acting on two of the biggest levers for the future of clean aviation: reduced weight and increased efficiency. The concepts proposed in NABUCCO will require a step change for what concerns the design, analysis and optimization methodologies, since the design space will be significantly enlarged and the designer will need the ability to identify, manage and control the buckling phenomena. These solutions can be obtained by adopting an integrated design approach established on a multi-disciplinary thinking. A strongly coupled computational-experimental framework will be developed based on novel analytical formulations, artificial intelligence techniques for large multi-objective optimizations, high-fidelity simulation methodologies and advanced test techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
20133 Milano
Italia