Descrizione del progetto
Approfondimenti meccanicistici sul rilascio di carbonio nell’oceano mediato dai virus
L’infezione del fitoplancton da parte dei virus rilascia il loro contenuto nell’insieme di materia organica disciolta nell’oceano. Nonostante l’importanza di questo circuito o shunt virale nell’omeostasi dell’ecosistema, le informazioni sui meccanismi sottostanti sono scarse. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto VIBES mira a chiarire il ruolo dello shunt virale sullo stile di vita dei batteri. I ricercatori utilizzeranno la trascrittomica e la metabolomica per decifrare i meccanismi e i segnali chimici che regolano le interazioni microbiche. Nel complesso, il progetto VIBES chiarirà come le interazioni su microscala influenzino il ciclo del carbonio nell’oceano.
Obiettivo
The fate of carbon in marine environments is influenced by associations between heterotrophic bacteria and phytoplankton, mediated by chemical communication and metabolic exchange. Deciphering the nature of these associations is critical given the impact of marine plankton on biogeochemical cycling and climate regulation. Viral infection is a prevalent mortality agent of algal blooms in the ocean, leading to massive release of biomass to the dissolved organic matter (DOM) pool, one of the largest global inventories of carbon. This process, termed the viral shunt, is a key ecosystem process, but remains unquantifiable and mechanistically enigmatic. Furthermore, the metabolic composition of the DOM released following viral infection (vDOM) and its role in shaping microbial communities are largely unknown. In the VIBES project, we will disentangle the complexity of the viral shunt, and elucidate its impact on microbial lifestyles (mutualism and pathogenicity) during algal bloom demise. We will generate experimental approaches to study these bacterial lifestyles, and uncover the chemical language that mediates them. Our expertise in marine microbial chemical ecology, using single-cell transcriptomics to quantify host-pathogen interactions, and metabolomics to identify the chemical signals that govern microbial interactions, will pave the way for unprecedented quantification of the viral shunt. We will investigate the molecular and metabolic basis of virus-derived microbial lifestyles and their consequence for the flow of carbon in the ocean, both under controlled lab-based experiments and during complex interactions in the ocean. We will investigate how microbial lifestyles that specialize on vDOM can determine the partitioning of carbon between the dissolved and particulate fractions, representing carbon cycling and export, respectively. Ultimately, VIBES will enable to evaluate the importance of microscale interactions to the cycling of carbon in the ocean.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.