Descrizione del progetto
Un nuovo «organo» omeostatico per materiali viventi ingegnerizzati
Ogni tipo di sistema ingegnerizzato è progettato per mantenere le proprie proprietà in presenza di cambiamenti ambientali: un esempio è rappresentato dai rivestimenti fisici o chimici resistenti alla temperatura o all’umidità. Queste strutture non sono adattabili; al contrario, esse rimangono invariate registrando un declino indistinguibile delle funzioni nel corso del tempo a causa dell’usura e dei danni. La vera omeostasi, ovvero l’adattamento all’ambiente per riportare il valore di alcuni parametri a un livello prefissato nonostante le fluttuazioni, non si riscontra nei materiali ingegnerizzati, neppure se viventi. Il progetto STEADY, finanziato dall’UE, intende colmare questa lacuna con un sistema omeostatico modulare composto da un sensore, un controllore e un attuatore che agiranno di concerto per orientare un materiale verso il valore di riferimento desiderato.
Obiettivo
Engineered Living Materials (ELMs) are dynamically emerging at the intersection of synthetic biology and materials sciences and are providing solutions in a rapidly growing number of application fields. Current areas of application comprise, for example, biomedicine, textiles, sensors, soft robotics, electronics, or construction materials. From a conceptual point of view, ELMs provide the opportunity of endowing materials with properties and functions long sought for in materials sciences, such as adaptivity and interactivity, evolvability, hierarchical design, self-reproduction, energy harvesting from the environment, synthesis from renewable resources, as well as biodegradability. Despite intensive research, however, a key defining property of life is largely missing in ELMs, that is homeostasis. Homeostasis is the ability of a system to maintain an inner steady state despite external fluctuations that impact this state. For example, mammals maintain a constant body temperature despite varying external temperatures. In STEADY, we will develop and test the concept of engineering homeostasis into living materials. To this aim, we will develop three genetically encoded modules, (i) a sensor to sense the actual state of a specific mechanical property of the material, (ii) a controller to process the sensor signal, and (iii) an actuator, that, based on the controllers output, steers the material towards the setpoint. The design of the homeostatic system will be highly modular, so that the sensor and actuator can be adapted in order to maintain homeostasis for other properties or functions of the material. The tools developed here are not restricted to ELMs but may also be used to confer homeostasis to polymer-based soft materials with regard to maintaining a desired feature. Thus, STEADY will open novel opportunities for engineering materials to be robust and resilient to changing environmental conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robotica soffice
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
66123 Saarbruecken
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.