Descrizione del progetto
Progressione e abbandono nei processi collettivi
Problemi di livello socio-psicologico come le dipendenze e il pensiero cospirazionista possono essere affrontati mediante l’apprendimento collettivo. Ciò si verifica tramite meccanismi basati su punti critici e transizioni di fase, nei quali la transizione individuale dà il via alle transizioni sociali o viene innescata dalle stesse. Sfortunatamente, si sa poco sulle modalità con cui si verificano le transizioni a cascata e su come prevederle o prevenirle. Il progetto Cascade, finanziato dal CER, applicherà modelli matematici allo scopo di effettuare ricerche sulle transizioni a cascata multilivello nei sistemi psico-sociali. Il progetto concentrerà l’attenzione su tre casi: il passaggio dalle singole persone alle intere popolazioni e viceversa; l’apprendimento, dove la progressione e l’abbandono si integrano nei processi collettivi; e infine le dipendenze, nelle quali le transizioni verso la dipendenza stessa o l’astinenza negli individui sono parte di cambiamenti a cascata nell’uso delle sostanze all’interno della popolazione.
Obiettivo
Tipping points or phase transitions separate stable states in psycho-social systems. Examples are quitting smoking, radicalization, and dropping-out of school. Two knowledge gaps prevent our ability to predict and control these tipping points. First, we miss explanatory mathematical models of such non-linear processes. Second, we ignore the multilevel character of psycho-social transitions. I contend that important changes in many psycho-social systems are cascading transitions, where individual transitions trigger or are triggered by social transitions. The cascade of radicalization of individuals in the context of political polarization in societies is an example of such a multilevel process. Being able to predict and control cascading transitions in psycho-social systems would be a major scientific breakthrough.
As an expert of complex systems research in the behavioural and social sciences, with an extensive track record in studying single level psychological transition processes (e.g. in perception, sleep, disorders, cognition, and attitudes), my key objective is to develop a novel and broadly applicable methodology to study multilevel cascading transitions in psycho-social systems. This methodology comprises theory construction in the form of mathematical modelling and innovative empirical analyses. I will do so by studying three important examples: a) opinion change from individuals to populations and back, b) learning, where progression and drop-out are embedded in collective processes, c) addiction, where transitions to addiction or abstinence within individuals are part of cascading epidemiological changes of substance use in populations.
Beyond its immediate utility in these three cases, I envisage this novel, highly interdisciplinary project to stimulate future scientific research on cascading transitions in other disciplines, such as climate research, and to have significant impact on practices in conflict management, healthcare, and education.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.