Descrizione del progetto
Nuovi strumenti ad alto rendimento per i biomarcatori delle malattie neurodegenerative
Trovare terapie per la malattia di Alzheimer (AD) e altre demenze neurodegenerative richiede lo sviluppo di specifici saggi di biomarcatori. Il progetto FLUBIODEM, finanziato dal CER, si propone di sviluppare strumenti ad alto rendimento per i biomarcatori per l’analisi di grandi studi di coorte. La combinazione dei dati sui biomarcatori e delle informazioni cliniche, di imaging e genetiche fornirà fenotipi molecolari completi della malattia per consentire la stratificazione della malattia, la scoperta di farmaci e la ricerca traslazionale. L’obiettivo centrale del progetto è scoprire nuovi biomarcatori per le demenze neurodegenerative, compresa la patologia tau non-AD. Lo studio utilizzerà la proteomica generale e mirata del liquido cerebrospinale e la nuova proteomica con tag di massa tandem basata sul tipo di cellula, per identificare i biomarcatori specifici per le cellule neuronali, astrocitarie e microgliali e i loro stati di attivazione.
Obiettivo
Critical to our understanding of Alzheimers disease (AD) and other neurodegenerative dementias (NDDs), as well as to finding disease-modifying therapies, is the development of biomarkers for the underlying disease processes. To facilitate improved diagnostics and drug discovery, we have developed methods to measure markers of amyloid and tau pathology, central and peripheral nervous system injury, astrocytic and microglial activation, as well as neuroinflammation. Our most exciting advancement in this field so far is the development of phosphorylated tau assays sensitive enough to measure this protein in plasma to detect AD pathology in the brain and to allow for disease stratification and monitoring based on AD pathology. I now propose to develop new high-throughput biomarker tools that will enable the analysis of large cohort studies combining clinical, imaging, genetic and biomarker data to provide truly comprehensive molecular disease phenotypes that will inform interventions, drug discovery and translational research, clinical trial stratification, detection of risk and resilience factors (lifestyle-related, as well as genetic), and ultimately drive the quest towards clinically accessible personalised medicine in the NDD field. A large part of the research efforts will be focused on discovering new biomarkers for TDP-43 and -synuclein pathologies, non-AD tau pathology, and lysosomal and synaptic dysfunction, through general and targeted proteomics on CSF samples, and through employing a novel cell type-biased tandem mass tag proteomics workflow to discover biomarkers related to neuronal, astrocytic, and microglial cells, and their different activation states. Promising CSF biomarkers will be examined in blood; biomarker candidates that are measurable in this matrix and correlate with CSF will be developed into sensitive and specific blood tests using cutting-edge technology, as we have previously done for A40, A42, T-tau, P-tau, NfL, and GFAp.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        