Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable preservation of underwater archaeological sites: A novel approach to cultural heritage management

Descrizione del progetto

Trovare nuovi modi per gestire il patrimonio culturale subacqueo

Le attuali pratiche di gestione impiegate per preservare il patrimonio culturale subacqueo possono non essere ottimali perché non disponiamo di una comprensione completa delle minacce poste dalle attività naturali e da quelle antropogeniche. Il progetto ENDURE, finanziato dall’UE, si prefigge di affrontare i processi di decadimento, di determinarne l’impatto sul patrimonio culturale sottomarino e di raccomandare un nuovo quadro concettuale per preservarlo sulla base dell’entropia per sito. Il progetto si avvarrà di tecniche di rilevamento marino per esaminare il decadimento dei relitti e di altri siti archeologici sommersi, individuare i processi naturali e i tassi di decadimento, identificare e classificare in remoto e simultaneamente i processi di decadimento, nonché proporre nuovi metodi per ridurre le minacce. Il lavoro svolto nell’ambito di ENDURE andrà a beneficio di parti interessate, professionisti nel settore marino e, infine, le future generazioni.

Obiettivo

Cultural heritage is the legacy of tangible, intangible and natural heritage assets of a society that is inherited from past generations. Preserving the remains of the past for the benefit of future generations is common in international heritage policy. Current management practice advocates preserving underwater cultural heritage (UCH) where it lies on the seabed, in situ. However, this practice is questioned due to a lack of understanding of the entangled threats posed by multiple natural and anthropogenic drivers. In a rapidly changing ocean environment and increasing human exploitation of the marine environment, it is necessary to develop new concepts for assessing and preserving this resource. With over 3,000,000 shipwrecks and thousands of submerged prehistoric sites lying on the floors of the worlds oceans, ENDURE aims to disentangle both natural and anthropogenic decay processes, determine their cumulative and interactive effects on UCH and proposes a novel conceptual framework to preserve this heritage based on site entropy. This will be achieved by: 1) Detect, visualise and interpret the products of natural and anthropogenic decay of shipwrecks and submerged prehistoric sites using marine remote sensing techniques integrated with natural and anthropogenic variables in a GIS platform; 2) Determine key natural processes and rates of decay of archaeological materials in situ and in the laboratory; 3) Remotely identify and rank simultaneous decay processes, including increasing threats to hidden and largely inaccessible heritage sites using ecosystem modelling, and 4) Propose novel intervention methods to mitigate threats to UCH and where not possible, strategies for curated decay. Ultimately, ENDUREs holistic structured framework can be synergistically integrated and implemented by stakeholders and marine practitioners for a sustainable preservation of the marine environment and the worlds underwater cultural legacy for future generations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NATIONALMUSEET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 496 306,00
Indirizzo
FREDERIKSHOLMS KANAL 12
1220 Kobenhavn
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 496 306,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0