Descrizione del progetto
Progettare il futuro della democrazia con i cittadini
La crescita di assemblee, giurie e gruppi di cittadini in Europa ha dimostrato che la progettazione futura della democrazia può avvenire, con ottimi risultati, dal basso verso l’alto e in stretta comunicazione con i cittadini. Il progetto DDME, finanziato dall’UE, propone una progettazione sperimentale, co-creativa e deliberata con l’obiettivo di comprendere meglio le preferenze democratiche dei cittadini. In Germania, India e Stati Uniti, alcuni cittadini rappresentativi della popolazione verranno divisi in due gruppi, «Marte» e «Terra», e intratterranno discussioni online con esperti di democrazia incentrate su valori democratici come la libertà, l’uguaglianza e la giustizia sociale. Il primo gruppo avrà il compito di progettare una democrazia ideale, mentre il secondo farà lo stesso nel contesto del proprio paese.
Obiettivo
DDME sets up a bottom-up, co-creative and deliberative design to obtain a deeper understanding of citizens democratic preferences in two Western (Germany and United States) and one non-Western country (India). Democratic preferences contain procedural preferences for different governance modes such as participatory, delegative, consensual or majoritarian forms of democratic governance as well as preferences for democratic goals and values - such as equality or social justice. Based on input and feedback from democratic theorists, DDME explores how citizens imagine ideal democracy (on Mars) and mend real democracy (i.e. how they would reform the political systems they live in (on Earth)) when they had the chance to deliberate, i.e. to weigh reasons regarding the pros and cons of the various conceptions and schemes of democracy in a dialogical setting with their fellow citizens. The deliberative field experiments will comprise 600-900 representative or maximally diverse citizens and will be run on a hybrid platform combining synchronous and asynchronous modes of interaction. DDME analyses which factors drive different democratic preferences of citizens in the three different countries and which principles and arguments play a role in the opinion and preference formation of citizens democratic preferences (with a specific eye on opinion and preference change). The project is the first to delegate democratic designing to citizens adopting a systematic and global approach where citizens together with democratic theorists think through advanced theoretical inputs and think creatively about optimal democratic designs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
70174 Stuttgart
Germania