Descrizione del progetto
Sincronizzare i processi decisionali pubblici
Cosa accade quando le richieste politiche relative ad «azioni più rapide», «più tempo» e «orizzonti temporali estesi» mettono in discussione gli accordi di sincronizzazione in ambiti politici multilivello? In che modo riplasmare gli accordi di sincronizzazione altera la distribuzione del potere politico tra governi, parlamenti ed enti amministrativi, nonché le tipologie di potere nel sistema multilivello europeo? Il progetto SYNCPOL, finanziato dall’UE, risponderà a tali interrogativi attingendo alla teoria istituzionalista per concettualizzare gli accordi di sincronizzazione come variabile critica. La sincronizzazione è ritenuta fondamentale per la distribuzione del potere politico tra i decisori. Partendo da questo presupposto, il progetto studierà la sincronizzazione nei governi, nei parlamenti e negli enti amministrativi dell’UE, nazionali e locali di sei paesi (Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia e Spagna). In particolare, concentrerà l’attenzione sulle politiche in materia di immigrazione, asilo e salute pubblica.
Obiettivo
Democratic policy-makers in Europes multi-level system grapple with multiple times, since different levels of government, parliaments and administrative agencies follow distinct time rules and time preferences. Time clashes are an ever-present threat. Synchronisation is, therefore, a critical, but very little understood dimension of public policy-making. It is designed to avoid systematic time clashes by structuring the timing, speed, frequencies, sequences, durations and time horizons in policy-making. Over the past decade, simultaneous demands for faster action, more time and extended time horizons have pushed multi-level synchronisation in opposing directions. In light of major contestation around synchronisation, SYNCPOL asks: 1) What happens when political demands for faster action, more time and extended time horizons challenge synchronisation arrangements in multi-level policy domains? 2) How does the reshaping of synchronisation arrangements alter the vertical and horizontal distribution of political power amongst governments, parliaments and administrative agencies and the types of power in Europes multi-level system? Drawing on institutionalist theory, SYNCPOL conceptualises synchronisation arrangements as a critical variable that is fundamental to the distribution of political power amongst policy-makers. It rigorously probes hypotheses on this crucial connection employing a mixed-methods design that combines document analysis, interviews, a major survey, dictionary-based text analysis and process tracing. The project examines synchronisation across EU, national and subnational governments, parliaments and administrative agencies, with a focus on six multi-level democracies: Austria, Belgium, France, Germany, Italy, Spain. The analysis covers two policy domains - migration-asylum and public health policy since the early 2010s. SYNCPOL will generate fundamentally new insights into how time shapes democratic multi-level politics and policy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.