Descrizione del progetto
Esplorare l’urbanismo nella Roma antica
La Roma imperiale come prima megalopoli in assoluto da un milione di abitanti circa rimane poco compresa in termini di organizzazione interna in quanto città; eppure, ha mantenuto le proprie dimensione per oltre tre secoli. Il progetto IN-ROME, finanziato dall’UE, si propone di comprendere e descrivere in modo esaustivo l’assegnazione di ruoli e luoghi nella città e nella sua periferia, analizzando un’ampia gamma di attività tra cui abitazioni, sepolture, estrazione, produzione, infrastrutture, milizia e culti religiosi. L’integrazione virtuale di circa 50 000 iscrizioni provenienti dalla banca dati epigrafica «Epigraphic Database Roma» nei loro luoghi di origine e le vaste prove archeologiche reinseriranno le persone di Roma all’interno del proprio panorama. I risultati approfondiranno le conoscenze relative agli schemi topografici di attività, che a loro volta ci forniranno informazioni sul tessuto sociale di Roma.
Obiettivo
Rome as the first-ever mega-city reaching c.1 million inhabitants in the early empire (1st cent. BCE), remains an enigma regarding the way it organised itself and maintained that size for over three centuries. Having long outgrown the 4th-cent. BCE city walls, the urbanistic structures that developed outside of these, and especially outside the later Aurelian Wall, have never been studied systematically and holistically. IN-ROME aims to fill this fundamental gap. It will describe for the first time how different parts of the population (ethnicities, status groups, genders) and their activities map onto the city’s surroundings via military stations, association seats, sanctuaries, production sites, mines, agriculture, retail, baths, guesthouses, tombs and villas. Translating topographical relations into social ones, it aims significantly to enhance our understanding of the city’s social fabric.
Methodologically, IN-ROME breaks new ground by unlocking the enormous potential of inscriptions for our understanding of Rome’s urban development and social fabric through virtual re-contextualisation and statistical analysis. The authoritative Epigraphic Database Roma will be extended to include all Latin and Greek inscriptions with known or probable provenance (totalling c.50,000). They will be linked to Rome’s most sophisticated Digital Archaeological Cadastre, SITAR, via a newly created map layer of 17th-20th-cent. properties (the main historic reference to location). These new resources will allow the exploration of topographical patterns of activities on an unprecedented scale, revolutionising access to a vast pool of historic information and restoring Rome’s people back into their landscape.
Outputs include six books and two international conferences with proceedings. The geo-referenced inscriptions and historic property map will be lasting resources beyond this project, and will radically transform a wide range of research from multiple disciplines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.