Descrizione del progetto
Insegnamenti di residui morali
Tutti, in particolare gli operatori sanitari, portano con sé un residuo morale, ossia l’angoscia che rimane dopo la fine di una situazione, indipendentemente da chi è responsabile di questa angoscia. Il progetto MORE, finanziato dall’UE, studierà il residuo morale per approfondirne la comprensione filosofica e fenomenologica. Per fare questo, individuerà le situazioni che generano il residuo morale nell’assistenza sanitaria; valuterà la narrativa letteraria legata al residuo morale che modifica i concetti di sé e degli altri (cioè la lettura trasformativa); svilupperà e testerà i potenziali meriti di un nuovo metodo narrativo per l’educazione all’etica medica (cioè insegnare agli operatori sanitari a riconoscere la loro vulnerabilità al residuo morale e ad accettare il fallimento in situazioni inevitabili). I risultati di MORE saranno utili ai professionisti del settore sanitario e di altri settori toccati dall’etica applicata.
Obiettivo
This project is a contribution to moral philosophy, to the didactics of transformative reading and to medical ethics education. It examines moral residue (MR); the distress experience common among health care practitioners as well as other moral agents of recognizing what they take to be their own failure to meet a moral requirement, despite not being fully blameworthy for that failure; and which they express through regret or anguish. Our overall aim is threefold: (1) to substantially advance the philosophical and phenomenological understanding of MR, as a concept and as an experience, by analysing situations of MR caused by moral dilemmas, and by directing attention to situations that have not been explored or are under-explored - MR caused by unavoidable normative ignorance or by impermissible emotions; (2) to empirically study the impact of literary narrative fiction (that is thematically related to MR) in altering concepts of self and others, a process we call “transformative reading”, and (3) to devise, and to empirically test the potential merits of a novel narrative method for medical ethics education that we believe can enable health care practitioners to learn how to acknowledge their inherent vulnerability to MR, and to accept that they are likely to fail morally in ways that they may not be able to avoid, without this acceptance compromising their sense of dignity as moral agents. The aims are intimately connected in that it is the philosophical research into MR which motivates and enables the didactic part of the project, and which thereby binds it together into an integrated whole. The investigation is conducted in health care because this context makes apparent the full range of contingencies in life that impose limits to the rational exercise of moral agency, and which thereby lock agents into diversified situations of MR. However, since MR is pervasive also outside of health care, we believe it will benefit other branches of applied ethics as well.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia storia della filosofia filosofia contemporanea
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.