Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Aromatic Foldamer Mimics of B-DNA: Targeting the Alpha-Helix

Descrizione del progetto

Innovativi mimetici del DNA per colpire le interazioni proteina-acido nucleico

Il controllo delle interazioni proteina-acido nucleico potrebbe consentire nuovi interventi biologici e future applicazioni terapeutiche. Tuttavia, finora non è stato possibile progettare molecole sintetiche dotate dell’aspetto e delle caratteristiche superficiali degli acidi nucleici per tali interazioni. I foldameri di oligoammide aromatica potrebbero rivelarsi candidati promettenti per l’innovazione in questo campo grazie alla loro composizione chimica distinta, alle forme prevedibili, alle grandi dimensioni e alla stabilità conformazionale. Il progetto FOLOF, finanziato dall’UE, intende sviluppare la produzione di mimetici molecolari abiotici degli acidi nucleici a base di foldameri di oligoammide aromatica, utilizzando una combinazione di sintesi chimica, analisi cristallografica, studi di legame e modellazione computazionale.

Obiettivo

Protein-nucleic acid interactions (PNIs) play a central role in biology and their control would enable long-desired biological interventions and future therapeutic applications. However, synthetic molecules that reproduce the overall shape and surface features of nucleic acids to interfere with PNIs have been lacking because, up to now, it has not been possible to design such extended and complex abiotic interactions interfaces. Due to their distinct chemical composition, predictable shapes, large size and conformational stability, aromatic oligoamide foldamers (AOFs) are prime candidates for breaking new ground in this field. FOLOF aims to develop AOF-based surface mimics of the B-DNA double helix targeted to the large ensemble of sequence-selective PNIs mediated by alpha-helices.

Based on the PIs expertise in AOF science, FOLOF will proceed by 1) expanding the chemistry tool box to enable specific design objectives; 2) optimizing the automation of AOF synthesis for the fast delivery of long sequences; 3) identifying structural features of protein-foldamer complexes and specific foldamer features that make them outcompete DNA binding; 4) establishing protocols to iteratively improve protein binding affinity and selectivity for AOFs, and AOF-DNA covalent hybrids; and 5) developing computational tools for ab initio AOF-based DNA mimic design. Through a strategic combination of chemical synthesis, computational predictions, crystallographic structural analysis, binding studies, and screening tools, FOLOF will push the production of abiotic molecular mimics of nucleic acids to a completely new ensemble.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0