Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Millimetre-Wave Superconducting Quantum Circuits

Descrizione del progetto

I qubit superconduttori a frequenza più elevata spianano la strada a computer quantistici più piccoli

I qubit costituiscono le unità di calcolo elementari per il funzionamento di un computer quantistico. Nel progetto Milli-Q, finanziato dall’UE, i ricercatori mirano a sviluppare una nuova generazione di qubit superconduttori più stabili ed efficienti dal punto di vista energetico. Per sfruttare veramente il loro potenziale, la frequenza operativa dei qubit sarà aumentata dall’attuale media di 10 GHz a 100 GHz. Al fine di operare a frequenze più elevate, le dimensioni dei componenti dei circuiti quantistici saranno ridotte. Inoltre, i nuovi processori quantistici dovrebbero essere in grado di operare a temperature significativamente più elevate rispetto al passato, riducendo così gli elevati costi infrastrutturali ed energetici associati al raffreddamento.

Obiettivo

I propose an experimental program to investigate quantum-coherent properties of superconducting circuits at frequencies one order of magnitude larger than those demonstrated until now. My idea is to develop a new generation of superconducting qubits with significantly increased energy level separation between their ground and the first excited states. Pushing the operation frequency of superconducting qubits up offers a number of potential technological advantages. Due to the increased level separation, such novel millimetre-wave quantum processors could be operated at much higher temperatures than their present counterparts. Even at millikelvin temperatures, the higher qubit resonance frequency will offer better protection from non-thermal noise. Furthermore, qubit logic gates can be performed faster at higher frequencies. Quantum circuit components can be reduced in size due to smaller wavelength at higher frequencies, thus allowing for a smaller footprint, denser packaging and better integration. These numerous potential advantages face nevertheless a number of challenges and pose open questions that will be addressed and are aimed to be answered in the proposed project. The goal is to develop prototype qubits for the 100 GHz frequency range and to demonstrate their manipulation and quantum state tomography. This challenging project will unearth fundamental knowledge about decoherence in this yet unexplored frequency range. We will study dielectric loss and other decoherence sources as functions of frequency and temperature. Once successful, this approach will open a new way of building a superconducting quantum computer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 736 708,75
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 736 708,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0