Descrizione del progetto
Sequenze di regolazione genomica non codificanti ed evoluzione
Una delle sfide principali nell’epoca post-genomica è la comprensione del modo in cui potenziatori, promotori e altre unità di regolazione agiscono in vivo e come le loro varianti influiscono sui fenotipi. Il progetto GenRevo, finanziato dall’UE, studierà il ruolo degli elementi di regolazione usando come sistema modello l’adattamento evolutivo delle ali dei pipistrelli. Grazie a tale approccio, il progetto intende individuare e analizzare in modo funzionale i meccanismi di regolazione genica che determinano, in sostanza, un fenotipo delle specie. Ciò include la reingegnerizzazione delle sequenze di regolazione genomica dei pipistrelli nei topi e l’identificazione dei componenti funzionali essenziali che determinano l’espressione genica e il fenotipo. La possibilità di reingegnerizzare le sequenze genomiche in altre specie farà progredire il campo dell’analisi funzionale dei genomi dei mammiferi, in particolare rispetto al ruolo del DNA non codificante nell’evoluzione e nella patogenesi delle malattie.
Obiettivo
The regulation of genes is generally accepted to play a key role in shaping phenotypes. However, how regulatory sequence encodes complex morphological structures remains unsolved. This is due to our lack of understanding of how enhancers, promoters, and other regulatory components work together to control and fine-tune gene expression. As such, one of the major challenges of the post-genomic era is to uncover the sequence code that controls gene expression and, ultimately, the phenotype. In GenRevo, I propose to study the genomics of an extreme example of evolutionary adaption, the wings of bats, as a model system to identify and functionally dissect how sequence determines phenotype. Our approach involves the genetic re-engineering of bat regulatory sequence in mice and their functional dissection to identify the essential components that govern gene expression and phenotype.
Based on an already generated comprehensive data set from mouse and bat limb buds, we will detect, re-engineer and dissect intra- and interspecies differences in regulatory landscapes linked to batwing development. In particular, we will 1) determine what non-coding features are essential for maintenance and/or change in gene expression, 2) reconstitute bat-specific regulatory landscapes in mice by genome engineering synthetically produced large DNA sequences, 3) dissect how genomic changes translate into altered gene expression and phenotypes on cellular and regulatory level, and 4) create de novo designer regulatory landscapes that can be used as a testbed for experimental perturbations.
Collectively, GenRevo will produce ground-breaking knowledge in our understanding of how gene regulatory units work in vivo and how variants influence phenotypes. The possibility to re-engineer sequences in another species will spark a technological revolution in the functional analysis of mammalian genomes, particularly regarding the function of non-coding DNA in human diseases, traits, and evolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.