Descrizione del progetto
Tracciare il cambiamento capitalistico globale fino alle fabbriche europee premoderne in Asia
La fabbrica moderna (in inglese «factory») deve il suo nome ai porti commerciali asiatici nell’Oceano indiano, che nel periodo tra 1500 e il 1800 fungevano da snodi per il commercio globale e prosperavano economicamente. Erano gestiti da dipendenti della compagnia chiamati «factors» ed erano luoghi in cui venivano raccolte, immagazzinate e spedite le materie prime per il commercio intercontinentale. Il progetto CAPASIA, finanziato dall’UE, esplorerà l’origine, lo sviluppo, le attività e le connessioni di oltre 150 fabbriche piccole e grandi controllate dalle compagnie portoghesi, olandesi, inglesi, francesi e da altre compagnie europee delle Indie orientali. Verranno studiati i tipi di attività economiche svolte in queste fabbriche e il modo in cui i commercianti europei e locali hanno interagito all’interno di questo sistema di fabbriche connesse.
Obiettivo
In the present age of de-industrialisation of the West, the origins and evolution of global capitalism matters. CAPASIA locates the origins of modern industrial capitalism in the space of Asian ports in the Indian Ocean, where the Portuguese, as well as the Dutch, English, French, and other European East India companies operated in the early modern period (1500-1800). Well before the rise of 20th-century Special Economic Zones and world financial centres, the ports of maritime Asia (‘factories’) were areas of global trade and hubs of economic dynamism. Today ‘factories’ are places of industrial production, but they owe their name to these pre-modern Asian trading ports, European-controlled trade hubs headed by company servants called ‘factors’. Factories were places where commodities for intercontinental trade were assembled, stored and shipped. This project investigates the genesis, evolution, activities, and connections of over 150 small and large such factories as the foundation for a new spatial theory of capitalist development — complementing and challenging the current Atlantic plantation-based explanations proposed by the New History of Capitalism. CAPASIA’s integration of the large archival repositories of the different European East India companies and Asian archives will also be the basis for the ‘decolonization’ of the history of capitalism. Over its five-year duration, this project will ask: what kind of economic activities were carried out in these imperial trading centres? What were the interactive roles of European and local merchants? It will map the intercontinental movement of goods, people and information across an ‘archipelago’ of Asian ports. Working with collaborators from across the globe, CAPASIA’s overarching ambition is to recast the narrative of global economic change and capitalism by incorporating both Asian and European economic actors, and their interactions, in the space of the still unstudied factories of the Indian Ocean.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50014 Fiesole
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.