Descrizione del progetto
Terra, migrazione e conflitto armato nel Sahel
Il Sahel è l’area di savana arida a sud del deserto del Sahara. Attraverso vari processi di cambiamento di destinazione d’uso della terra avvenuti negli ultimi decenni, i piccoli proprietari nel Sahel (pastori e agricoltori) hanno perso l’accesso ai terreni agricoli e a importanti aree di pascolo. Il progetto LANDRESPONSE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, studierà la relazione tra questi processi di espropriazione della terra e la migrazione e il reclutamento nei gruppi armati. I piccoli proprietari che perdono l’accesso alla terra opporranno resistenza (violenta) o migreranno? Perché alcuni sono più inclini a resistere con la violenza, mentre altri non lo sono? Il progetto si concentrerà sul Mali ed eventualmente su altri paesi del Sahel, utilizzando principalmente metodi qualitativi per generare nuove conoscenze sulle interazioni tra la governance fondiaria, i conflitti violenti e la migrazione.
Obiettivo
Farmers and pastoralists in the Sahel continuously struggle to maintain control over land faced with rent-seeking elites, processes of modernization and uncertain land rights. The hypothesis of LANDRESPONSE is that smallholders who are dispossessed of access to land are more inclined to either migrate or resist violently. Violent resistance will be studied in this project with regard to the increasing numbers of armed groups labelled ‘jihadist’ in the Sahel and in particular in Mali. The project will investigate the nature of the links between land dispossession and elite capture on the one hand and violent jihadist resistance to governments as well as migration to North Africa and Europe on the other hand. These hypothesized links will be investigated using mixed methods with a particular focus on Mali as a ‘hub’ country in the Western Sahel in terms of both violence and migration. Following this conceptual framework, the objectives directing the project will be – first to investigate whether smallholders in the West African Sahel who are dispossessed of their land and/or fall victim to rent-seeking elites, are more inclined to either resist violently or migrate, and second try to assess why some smallholders are more prone to resist, even violently, while others remain compliant. With its pioneering engagement with these urgent political issues, the project will combine theoretical and empirical approaches from political ecology, critical agrarian studies and peace and conflict studies to generate novel insights about the motivations and agency of smallholders confronted with emerging challenges to their livelihoods. This interdisciplinary research will generate new knowledge on the interactions between land governance, violent conflicts and migration, which will both push the research frontier and provide new ideas for policy formulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1433 As
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.