Descrizione del progetto
Studiare i processi stocastici e i fenomeni a molti corpi in fisica utilizzando simulatori polaritonici analogici
I polaritoni di cavità, una miscela tra luce ed eccitazioni elettroniche della materia, si ottengono intrappolando sia la luce che gli elettroni in piccole cavità. Quando queste cavità vengono assemblate in reticoli, i polaritoni dimostrano proprietà fisiche complesse. Il progetto ANAPOLIS, finanziato dall’UE, si propone di utilizzare i reticoli di polaritoni per studiare tre problemi importanti della fisica moderna: i fenomeni di fluttuazione di fase nei condensati di polaritoni, la topologia non lineare e il magnetismo quantistico. ANAPOLIS apre la porta alla simulazione di un’ampia classe di sistemi soggetti a trazione e dissipazione esterna. I risultati del progetto offriranno opportunità uniche per cercare di risolvere i fenomeni stocastici, la fisica non lineare e a molti corpi in un contesto dissipativo guidato.
Obiettivo
Many physical systems in nature must be described using a huge number of coupled degrees of freedom. Treating these problems on a classical computer leads to computation times growing exponentially with the system size. Analog simulators are well-controlled systems to which a complex problem can be mapped, and from which the physics can be experimentally readout.
Here, we want to develop powerful analog simulators based on semiconductor cavity polaritons, light-matter quasi-particles that have appeared as a versatile platform to explore the physics of bosonic open systems. Using the fine control we now have in polariton lattices, ANAPOLIS opens the door to the simulation of a large class of systems subject to external drive and dissipation, a regime hardly explored in other platforms. Out-of-equilibrium condensation, giant Kerr non-linearity, optical driving of steady-states are the ingredients we will use in ANAPOLIS to explore three scientific objectives:
1.We will study phase fluctuations in polariton condensates and map the system to the Kardar-Parisi-Zhang equation, which describes many dynamical nonlinear systems. In 2D, solving this equation is a challenge raising open questions that no experimental platform has addressed so far.
2.We will resonantly drive polariton lattices with elaborate phase patterns to simulate the physics of charged particles in a magnetic field. Optically inducing complex valued hoppings, we will tailor topological properties for the Bogoliubov excitations, and explore non-linear physics on top of a topological superfluid.
3.We will use cavity lattices under quadratic drive to emulate the physics of the quantum transverse Ising model in a driven-dissipative context. We will use this simulator to find the steady state of the system and explore quantum magnetism and dissipative phase transitions.
ANAPOLIS will provide unique opportunities to address stochastic phenomena, nonlinear and many body physics in a driven-dissipative context.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.