Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sizes Matter: The Dust Size Distribution during Planet Formation

Descrizione del progetto

Modelli migliori per svelare come le particelle di polvere si sono progressivamente trasformate in pianeti

I primissimi semi dei pianeti vengono gettati da particelle di polvere dalle dimensioni micrometriche che, urtandosi tra di loro mentre orbitano attorno a una stella, formano agglomerati. Tuttavia, non sono ancora note le modalità attraverso cui questi granelli di polvere si trasformano progressivamente negli elementi costitutivi dei pianeti. Il progetto DUSTSPEC, finanziato dall’UE, condurrà una simulazione idrodinamica con l’obiettivo di modellizzare l’evoluzione della polvere. I ricercatori ricostruiranno la distribuzione a grandezza naturale partendo da osservazioni sparse, evitando così di ricorrere a costose osservazioni a multi-lunghezza d’onda. Inoltre, metteranno a confronto le distribuzioni di polveri e gas mediante l’osservazione di dischi protoplanetari e la composizione dei corpi nel sistema solare.

Obiettivo

Planets form in discs of gas and dust around young stars. Within these discs, micron-sized dust particles need to clump together to grow 14 orders of magnitude to form Earth-like planets as well as the cores of giant planets. It is a major challenge to understand dust growth from start to finish. State of the art observations provide spectacular glimpses of the dust distribution at a limited range of sizes: ALMA produces images of the thermal emission of mm-sized dust, while instruments such as SPHERE probe the distribution of much smaller particles. However, for a comprehensive theory of planet formation, we need to understand the process from start to finish, from micron-sized to planet-sized. This is therefore the story of the dust size distribution: how many dust specks, pebbles and boulders are present? While there are large size ranges that are out of reach observationally, in this project we will exploit the fact that all dust sizes are coupled to the gas via friction to take a panoptic view of the size distribution for the first time. Since the gas feels friction from all dust sizes, the size distribution is encoded in the gas kinematics, and therefore in every single dust size as well. We will perform hydrodynamical simulations including the full dust size distribution to write the polydisperse story of planet formation. We aim to reconstruct the full size distribution from sparse observations, thereby avoiding the need for expensize multi-wavelength observations. We will compare dust and gas distributions with observations of protoplanetary discs as well as the composition of Solar system bodies. We will use a novel numerical method that allows us to perform these computationally expensive simulations, and employ machine learning to speed up the calculations. This way, we will for the first time be able to build up a complete picture of how dust particles grow into planets and construct a comprehensive model of planet formation.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 314 680,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 314 680,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0