Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revealing the Landscape of Synaptic Diversity by Cell type- and Synapse-specific Proteomics and Transcriptomics

Obiettivo

Synapses differ in their shape, size, and function and exhibit ongoing plasticity during the development and modification of neural circuits. The structural diversity of synapses is largely known whereas the molecular diversity of synapses is much less well understood. While most synaptic molecules have been identified by immunolabeling and bulk proteomic approaches, the complement of proteins present at individual synapse types, as well as their stoichiometric relationships with other molecules remains unknown. Indeed, our current classification mostly relies on neurotransmitter/receptor phenotypes, leading to broad descriptors like “excitatory” or “inhibitory” synapses. Because the function of the synapse, as well as its ability to change, is largely determined by the quality and quantity of molecules that inhabit it, it is essential to understand synaptic molecular diversity.

The aims of this proposal are to determine the proteomes and transcriptomes of genetically-identifiable synaptic populations in different brain areas and to determine the molecular diversity in these same synapse populations using transcriptomic analysis of individual synapses. We will also assess how these synaptic proteomes, transcriptomes and the transcriptomic diversity respond to plasticity.

To study synaptic proteomes and transcriptomes we will use Fluorescence-Activated Synaptosome Sorting to purify different synaptic populations (excitatory, inhibitory, dopaminergic) from different brain areas. We will use the state-of-the-art methods optimized for quantitative transcriptomic and proteomic profiling of very small amounts of sorted synapses and develop a method, SynDrops, for the transcriptomic analysis of individual synapses. We will examine how synaptic proteomes and transcriptomes change during plasticity. These studies will reveal the landscape of synaptic diversity within synapse types and across brain areas and allow the field to probe “diseased” synapses in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 575,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 575,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0