Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Catalysts for Synthesis of Stereodefined and Modifiable Tetrasubstituted Alkenes

Descrizione del progetto

Nuovi catalizzatori permetteranno di accedere alle olefine tetrasostituite per la scoperta di farmaci

Le olefine tetrasostituite, idrocarburi con doppi legami di carbonio a cui sono stati sostituiti quattro idrogeni con un altro atomo o gruppo, possono offrire un accesso diretto a molecole biologiche e intermedi e sono fondamentali per il processo di scoperta dei farmaci. La metatesi oleofinica offre un percorso efficiente e stereodivergente a tali entità. Tuttavia, le reazioni e i catalizzatori necessari per ottenere il repertorio di prodotti desiderati pongono numerose sfide. Il progetto HISUBMET, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende superare queste difficoltà. Il team progetterà una nuova classe di catalizzatori di molibdeno e tungsteno che possono essere utilizzati per promuovere efficienti reazioni di metatesi a chiusura di anello e di metatesi incrociata in grado di generare un’ampia gamma di olefine tetrasostituite facilmente modificabili. È previsto lo sviluppo anche di altri catalizzatori.

Obiettivo

Tetrasubstituted olefins are key to drug discovery, and the ability to such entities is a compelling goal. Pioneering studies have led to a number of noteworthy advances by significant shortcomings remain. For example, it is especially challenging to access tetrasubstituted alkenes that contain four sizeable substituents or a F atom and/or a CF3 unit. Most protocols can only afford one of the possible isomers.
Tetrasubstituted alkenes that contain multiple modifiable substituents are particularly attractive, because they can serve as diversification points that lead to a large assortment of desirable compounds. Olefin metathesis offers a strategically distinct, efficient, and stereodivergent route to such entities. Yet, there are only a few reported olefin metathesis reactions that generate a cyclic tetrasubstituted olefin that does not contain two methyl substituents at each carbon (i.e. no stereochemistry). A much smaller number (four cases) are RCM reactions that afford cyclic tetrasubstituted olefins with one modifiable C–Cl bond. All involve a Ru catalyst. However, olefin metathesis reactions that can generate poly-halogenated olefins cannot be effected with a Ru catalyst (rapid decomposition). Only a Mo or a W catalyst must be used, but such complexes do not exist.
We will design a new class of pivoting Mo and W catalysts that can be used to promote efficient RCM and cross-metathesis (CM) reactions that generate a wide range of readily modifiable tetrasubstituted olefins. We will accomplish this by designing catalysts wherein the rotation of the imido and aryloxide ligands is synchronized, so that a proper binding pocket is made available. The expected products, which can serve as versatile diversification points, will contain 2-3 easily modifiable units.
We will also design an entirely new class of cyclic Mo and W catalysts for CM between easily accessible trisubstituted alkenes and polyhalogenated alkenes. A unique feature of these catalysts is that intra

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE INTERNATIONAL DE RECHERCHE AUX FRONTIERES DE LA CHIMIE FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 365 000,00
Indirizzo
ALLEE G MONGE 8
67000 Strasbourg
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 651 750,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0