Descrizione del progetto
Riscrivere la storia della perestrojka
La perestroika è comunemente conosciuta come la riforma della struttura politica e sociale sovietica da parte dei vertici dell’Unione Sovietica alla fine degli anni ’80. Il progetto PerefromBelow21, finanziato dall’UE, intende però dimostrare che gruppi diversi hanno svolto un ruolo chiave nella ridefinizione della vita, della storia e del futuro sovietico negli anni ’80 e ’90, sia che fossero favorevoli o contrari alla politica ufficiale. L’attenzione si concentrerà sulle donne e su altre persone emarginate, nonché sugli incontri internazionali formali e informali emersi in quel periodo. PerefromBelow21 farà luce su chi si celava dietro la perestrojka e la narrazione del periodo, identificandoli come membri di comunità emotive e affettive.
Obiettivo
The project Perestroika from Below intends to research and write a new history of a well-known, yet under-researched, moment in Soviet history, countering the dominant perception of perestroika as primarily reforms from above. It wants to redirect the scholarly gaze towards the large number of Soviet citizens who participated in and sponsored the ambitious attempt to redefine Soviet life, history and future in the 1980s and 90s. This will include not only so-called liberal and democratic forces (labels are one of the many aspects of perestroika that needs revisiting), but also the numerous nationalist, religious and subcultural elements, who were products and producers of the process of restructuring, at times in alignment with, and at times contra, official policy. With the help of oral history interviews and other ego-documents as well as archival and published sources, the project aims to reconstruct individuals path into the perestroika experience and follow their trajectories into the 1990s, hence putting the era of reforms into a larger historical and biographical context. The project seeks to re-centre the Soviet provinces and their experiences of perestroika, especially events in the non-European periphery. It wants to foreground women and other marginalised participants and explore the impact of the many formal and informal international encounters that were suddenly possible in those years. In the process the project will address not only important questions about what made people do Perestroika but also question the chronology of the era with its sudden beginning in 1987 and radical end in 1991. It aims to overcome the dominance of the neoliberal trope dominating current analyses of this time of transformation. Rather, the project will analyse peoples motivations, thoughts and actions less in terms of political orientation, but more by identifying them as members of emotional and affective communities, who rallied around specific emotives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14467 Potsdam
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.