Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the Oxidizing Capacity of the PAST atmosphere

Obiettivo

Atmospheric chemistry is an essential component of the functioning of the Earth's climate. It determines the atmospheric lifetime of most climatic agents, impacting the nature and concentrations of aerosols, greenhouse gases, cloud formations. Determining how this chemical reactivity has evolved in the past is essential, both for evaluating chemistry-climate models (CCM) and for establishing future climate trajectories. The chemical activity of the atmosphere is driven by highly reactive atmospheric compounds that have a very short lifetime in the atmosphere. Because of this ephemeral nature, they are not archived in the paleoclimate record. Reconstructing this chemical activity over time remains a difficult exercise that has not been successful to date. Using ice cores, the multidisciplinary DOC-PAST project proposes to develop new tracers of this chemical activity by taking advantage of the revolution introduced by clumps and isotopic anomalies. The aim is to use a variety of ice cores covering all latitudes to highlight key elements of the chemical reactivity of the atmosphere. This will be done by 1-determining in the laboratory the isotopic characteristics of key oxidation reactions of atmospheric of compounds preserved in the ice, 2-documenting in the ice archives these isotopic compositions and deducing the associated chemical reactivity of the atmosphere 3-incorporating in the CCM LMDz-INCA these changes and measuring their impacts on climate. These new isotopic proxies will require the development of new analytical approaches based on the retargeting of an orbitrap towards isotopic measurements and the construction of a very high sensitivity infrared spectrometer, paving the way for the use of clumped isotope in broad disciplinary fields using stable isotopes. DOC-PAST will provide for the first time in situ chirurgical-level of how atmospheric species are made with unparalleled mechanistic details and set new standards in geochemistry and spectroscopy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 120 325,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 186 183,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0