Descrizione del progetto
Approfondimento sugli scarti dell’innovazione
Gli innovatori rendono la vita più semplice, sana e sicura, ma l’innovazione lascia dietro di sé anche dei residui, o scarti. Il progetto INNORES, finanziato dall’UE, studierà questi effetti collaterali dirompenticoncentrandosi su tre tipologie: le scorie nucleari, le microplastiche e i dati di scarto. In particolare, INNORES adotterà un approccio innovativo e ricco dal punto di vista empirico e teorico: invece di concentrarsi sull’innovazione, utilizzerà gli scarti come lenti per lo studio delle società dell’innovazione democratica. Il progetto indagherà come le società concettualizzano, comprendono, gestiscono e convivono con i residui dell’innovazione, e come questo influisce sul loro rapporto con l’innovazione stessa. Attraverso un approccio a metodo misto comparativo e qualitativo, creato su misura, INNORES studierà gli scarti in diversi ambiti, concentrandosi su tre paesi dell’UE e sull’Unione europea in generale.
Obiettivo
Innovation residues designate those left-behinds of innovations that profoundly shape human lives as they stay with us for a long timewell beyond moments of production and consumption, and well beyond the time horizons considered when assessing the worth of innovations. Residues are material witnesses to culture and practice of innovation, to diverse politics at work, and to the limited attention to long-term sustainable futures in a world predominantly shaped by short-term impact thinking.
Today, as technological innovations are seen as foundational to the future development of contemporary societies, the entanglements of innovation and society require closer scrutiny more than ever. INNORES offers a novel, empirically and theoretically rich approach to do so through a radically switched perspective. It does not put innovations themselves centre-stage, assigning to residues the role of potentially disruptive side-effects, but takes residues as the lens to study democratic innovation societies. It investigates how societies conceptualise, make sense of, live with, and care for innovation residues, and how this shapes their relations to innovation. Studying innovation societies through the complex networks and manifestations of residues, INNORES opens up new perspectives on how local choices and global impacts relate, on intergenerational justice and responsibility, on whose future imaginaries, values, and knowledges count when making choices, on how benefits and risks are distributed, and on modes and infrastructures of care for environmental futures.
INNORES engages with three very different kinds of residuesnuclear waste, microplastics and data waste. Using a specifically tailored qualitative, comparative mixed-method approach, it investigates them in different arenas spanning three European countries and the EU. Studying these particular sites in detail will then allow to trace out connections to and implications for innovation societies more generally.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.