Descrizione del progetto
Una valutazione letteraria del nazionalismo romantico della Norvegia
Utilizzando la Norvegia come caso di studio, i ricercatori studieranno le dinamiche ideologiche del nazionalismo romantico, esaminando il modo in cui l’idea di nazione si relaziona alle emozioni collettive e come queste vengono sfruttate, attivate e costruite attraverso la letteratura e il teatro. Il progetto NORN, finanziato dal CER, applicherà un approccio altamente innovativo che combina studi culturali, teoria degli affetti, studi critici sulla razza e studi sulla ricezione. In particolare, verrà eseguita una modellazione computazionale dell’intero ambito letterario del XIX secolo utilizzando l’apprendimento automatico. Il progetto rivaluterà la storiografia letteraria (come progetto nazionalista esplicitamente romantico) e l’impatto della cultura performativa romantica transnazionale sulla costruzione della nazione.
Obiettivo
NORN seeks to uncover both the affective and ideological dynamics of romantic nationalism, examining how collective emotions related to the idea of the nation were harnessed, activated, and constructed through literature and theater, using Norway as a case study. NORN forges a highly innovative approach combining cultural studies, affect theory, critical race studies, and reception studies with qualitative methods taken from literary studies and history as well as quantitative methods from the digital humanities in order to achieve three interconnected objectives: 1) a comprehensive modeling of nineteenth-century Norwegian literature using machine learning, 2) a meta-critical re-assessment of literary historiography as an explicitly romantic nationalist project, and 3) a radical re-evaluation of the impact of transnational romantic performance culture on nation-building. NORN approaches romantic nationalism from two distinctive perspectives: on the one hand the project seeks to understand the affective register of romantic nationalism qualitatively, which entails meticulous investigation of a wide range of sources through an innovative combination of theoretical lenses in order to recontextualize it as what Raymond Williams famously called a structure of feeling. On the other hand, NORN profoundly decontextualizes the literary works themselves through so-called distant reading methods, carrying out an ambitious computational modeling of the entire nineteenth-century literary field; this will enable an interrogation of prevailing master narratives about periodization and processes of inclusion/exclusion, delineating romantic nationalism based on far more transparent criteria than those that underpin traditional literary historiographical methods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichestoria e archeologiastoria
- scienze umanisticheartearti dello spettacolodrammaturgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
0313 Oslo
Norvegia