Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Norwegian Romantic Nationalisms

Descrizione del progetto

Una valutazione letteraria del nazionalismo romantico della Norvegia

Utilizzando la Norvegia come caso di studio, i ricercatori studieranno le dinamiche ideologiche del nazionalismo romantico, esaminando il modo in cui l’idea di nazione si relaziona alle emozioni collettive e come queste vengono sfruttate, attivate e costruite attraverso la letteratura e il teatro. Il progetto NORN, finanziato dal CER, applicherà un approccio altamente innovativo che combina studi culturali, teoria degli affetti, studi critici sulla razza e studi sulla ricezione. In particolare, verrà eseguita una modellazione computazionale dell’intero ambito letterario del XIX secolo utilizzando l’apprendimento automatico. Il progetto rivaluterà la storiografia letteraria (come progetto nazionalista esplicitamente romantico) e l’impatto della cultura performativa romantica transnazionale sulla costruzione della nazione.

Obiettivo

NORN seeks to uncover both the affective and ideological dynamics of romantic nationalism, examining how collective emotions related to the idea of the nation were harnessed, activated, and constructed through literature and theater, using Norway as a case study. NORN forges a highly innovative approach combining cultural studies, affect theory, critical race studies, and reception studies with qualitative methods taken from literary studies and history as well as quantitative methods from the digital humanities in order to achieve three interconnected objectives: 1) a comprehensive modeling of nineteenth-century Norwegian literature using machine learning, 2) a meta-critical re-assessment of literary historiography as an explicitly romantic nationalist project, and 3) a radical re-evaluation of the impact of transnational romantic performance culture on nation-building. NORN approaches romantic nationalism from two distinctive perspectives: on the one hand the project seeks to understand the affective register of romantic nationalism qualitatively, which entails meticulous investigation of a wide range of sources through an innovative combination of theoretical lenses in order to recontextualize it as what Raymond Williams famously called a structure of feeling. On the other hand, NORN profoundly decontextualizes the literary works themselves through so-called distant reading methods, carrying out an ambitious computational modeling of the entire nineteenth-century literary field; this will enable an interrogation of prevailing master narratives about periodization and processes of inclusion/exclusion, delineating romantic nationalism based on far more transparent criteria than those that underpin traditional literary historiographical methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 126 607,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 126 607,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0