Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mitochondrial gene eXpression

Descrizione del progetto

Approfondimenti meccanicistici sull’espressione genica mitocondriale

Oltre al DNA nucleare, le cellule eucariotiche contengono il DNA mitocondriale, che codifica le sottounità degli enzimi della catena di trasporto degli elettroni. Sebbene ciò sia un’indicazione chiara dell’importanza dell’espressione genica mitocondriale per il metabolismo cellulare, sono disponibili poche informazioni meccanicistiche su come essa viene raggiunta e regolata. È risaputo che la traduzione genica mitocondriale sia regolata tramite l’azione di fattori codificati dal nucleo. Il progetto MiXpress, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, propone di esaminare le diverse fasi del processo dell’espressione genica mitocondriale. Verrà posto l’accento sulla cooperazione con i componenti codificati dal nucleo per comprendere la modalità di risposta delle cellule al fabbisogno energetico.

Obiettivo

Mitochondrial gene expression is essential for cellular metabolism and energy supply since 13 core subunits of the OXPHOS system are encoded on the mitochondrial genome. Despite its importance for cellular function, mitochondrial gene expression (mitoGE) and its regulation are not understood at a mechanistic level. To this end, we demonstrated that mitochondrial translation is prone to regulation, responding to influx of nuclear-encoded proteins . However, the mechanisms that regulate gene expression in mitochondria remain unknown. A lack of suitable experimental approaches to modulate mitoGE hampers progress in our understanding. Here I propose a project that takes the next big step towards understanding the mechanisms of mitochondrial gene expression. Our recent work on an in organello system to target mitoGE in a transcript-specific manner provides the bases for the challenging project proposed here, which aims to solve long-standing questions: First, we will dissect mitochondrial transcript interactomes and their spatial orchestration to understand basic principles of RNA abundance, organization in granules, and cross communication. Second, we are now able to investigate translation in the context of the inner membrane with transcript-specific resolution and thereby identify liaising factors involved in ribosome recruitment and membrane insertion and regulation. Third, we will extend our strategy towards an in vivo transcript-specific silencing approach to define retrograde signaling pathways that integrate mitoGE into cellular contexts. The combination of functional analyses carried out in organello and in vivo will provide unprecedented insights into components and mechanism of mitoGE and reveal how two genetically independent systems cooperate to build a functional metabolic pathway able to respond to energetic requirements and challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSMEDIZIN GOETTINGEN - GEORG-AUGUST-UNIVERSITAET GOETTINGEN - STIFTUNG OEFFENTLICHEN RECHTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 913 968,00
Indirizzo
Robert-Koch-Strasse 40
37075 Goettingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 913 968,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0