Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Singleton trajectories. Understanding new life course paths of young adults.

Descrizione del progetto

Scoprire perché i giovani adulti sono single più frequentemente e più a lungo

Per molti giovani adulti rimanere single per lunghi periodi è ora la norma e l’idea del matrimonio o della convivenza è una prospettiva remota. Si ipotizza che al giorno d’oggi questa parte della popolazione abbia più difficoltà a trovare il partner giusto o a mantenere una relazione affettiva, oppure che scelga deliberatamente di non avere legami. Il progetto SINGLETON, finanziato dall’UE, si propone di chiarire questo fenomenoindentificando i percorsi di formazione delle relazioni dei giovani adulti nei paesi industrializzati. La ricerca integrerà teorie afferenti a discipline diverse, come la demografia, la sociologia e la psicologia evolutiva, e darà vita a una nuova tradizione di ricerca nell’ambito degli studi della condizione di single.

Obiettivo

The intellectual challenge that the Singleton project will tackle is identifying the relationship formation pathways of young adults in industrialized countries. This project departs from the currently couple centred research approach of young adulthood in which developmental pathways always seem to lead to Mount Marriage or Cohabitation Hill. In contrast, we argue that there is a fundamental hidden relationship pathway in young adulthood where individuals might be experiencing difficulties in finding the right partner, maintaining a relationship or where they make a deliberate choice to remain single and for longer periods.

This Singleton trajectory is characterized by a sequence of relatively short-lived committed relationships. The central question addressed in the Singleton project is therefore why, how, when and for whom this relationship trajectory manifests itself. Accordingly the project has four interrelated aims. A first aim is the empirical description of the share of Singletons in three birth cohorts. Second, the project will look at the internal dynamics of relationship formation, maintenance and dissolution from a multi-actor perspective to identify differences between young adults. In the third objective, the project will look into how social networks, educational trajectories and career prospects influence the development of relationship trajectories in young adulthood. A final aim will look at the macro level and incorporate the rise of a single culture as part of a new explanatory framework for understanding the Singleton trajectory. Methodologically, we apply a Longitudinal Explanatory Mixed Methods model (2 quantitative and 2 qualitative waves) concentrating on 3 cohorts in young adulthood. This project innovates on a theoretical and methodological level by integrating theories from various fields (demography, sociology and developmental psychology), redefining determinants and launching a much needed new research tradition in Single Studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 438,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 497 438,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0