Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Generating Voluntary Compliance Across Doctrines and Nations: Interlocking the Behavioral and Regulatory Aspects of Governments’ Ability to Trust Public' Cooperation, Ethicality and Compliance

Descrizione del progetto

Confronto della conformità volontaria tra dottrine e nazioni diverse

La misura in cui i governi e le autorità di regolamentazione possono fidarsi del pubblico senza compromettere gli obiettivi normativi o danneggiare altri valori sociali è limitata. Individuare e analizzare i precursori della conformità volontaria (VC, voluntary compliance) tra le varie dottrine e i vari paesi può accrescere la comprensione teorica dell’interazione tra gli Stati e i cittadini e valutare l'efficacia relativa degli strumenti normativi basati sul comportamento. Il progetto VCOMP, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo modello concettuale e una metodologia per confrontare l’efficacia relativa della conformità volontaria tra diverse dottrine, come la tassazione, il comportamento ambientale, l’etica commerciale e in nazioni ad alta e bassa fiducia. Il modello prenderà in considerazione i fattori nazionali, organizzativi, situazionali e individuali, esplorando la misura in cui le varietà di strumenti normativi possono raggiungere la conformità volontaria, nonché una maggiore affidabilità e virtù civica da parte del pubblico.

Obiettivo

The distinct advantages of enhancing the public’s voluntary compliance (VC) with regulations has made it an advantageous form of governance. However, its use is limited by the extent to which governments and regulators can trust the public without jeopardizing regulatory purposes and harming other social values. Identifying and analysing the antecedents of VC across doctrines and countries can enhance our theoretical understanding of the underlying nature of the interaction between countries and their residents, as well as evaluate the relative efficacy of behaviourally based regulatory tools. This project proposes, examines, and develops a new conceptual model and a methodology that will facilitate a systematic comparison of the relative efficacy across different doctrines and nations. This model will take into account national, organizational, situational, and individual factors and will draw on and combine material from the fields of organizational, situational, and individual factors and will draw on and combine material from the fields of Compliance, Regulation, Behavioural Public Policy, Behavioural Ethics, Trust & Social Norms on how to advance public VC. We will empirically explore if and to what extent VC and greater trustworthiness by the public can be achieved across countries (high vs. low trust) using regulatory tools such as nudges, pledges, incentives, sanctions, and morality in the context of the situations of tax, environment, COVID-19 and ethics. The comprehensive picture of VC that will emerge from this project will include not just effect sizes, but also factors such as the proportion of those who comply, the sustainability of compliance, the impact on social norms, and the likelihood of positive externalities (e.g. trust enhancement) following the enactment of a specific regulatory tool. Better insights into VC can help elucidate the descriptive and normative understanding of the nature of the interaction between countries and their residents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 096 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 096 500,00

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0