Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Expanding our understanding of human evolution through pleiotropy

Obiettivo

Teeth dominate the fossil and bioarchaeological records because they consist mostly of inorganic material. Consequently, dental anthropology has long been essential in our investigation of the human past. Variation in the anatomy of teeth is instrumental for differentiating species, identifying biological affinities between populations, making inferences about dietary adaptations, and timing key developmental life stages. However, recent advances in genetics, genomics, and developmental biology undermine many assumptions built into anthropologists study of the dentition by revealing extensive pleiotropywhen one gene influences more than one anatomical structure simultaneously. However, this is not a setback but rather an advantage. In this project, we will use the pleiotropies that involve teeth to open windows to the evolution of human anatomies far beyond the dentition.

I will employ three methodological approaches that utilize pleiotropy to probe different aspects of human paleobiology. The first approach will use quantitative genetic analyses to calibrate the extent to which cranial evolution is genetically correlated with dental evolution. In the second approach, we will employ large historical morphological datasets combined with the modern insight from genome-wide-association-studies (GWAS) to explore how the evolution of soft-tissue anatomy may have driven changes in the dentition. Finally, we will turn to the fossil record. Using traits that were defined using a pleiotropic approach, we will test the hypothesis that environmental selection influenced dental variation during two key time periods within the evolution of genus Homo.

This project modernizes the study of the human past by incorporating the phenomenon of dental pleiotropy. By combining these three different approaches and a range of time scales, we turn the conundrum of pleiotropy into a powerful tool for studying human evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRO NACIONAL DE INVESTIGACION SOBRE LA EVOLUCION HUMANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 252 167,50
Indirizzo
PASEO SIERRA DE ATAPUERCA 3
09002 Burgos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Burgos
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 252 167,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0