Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coming to Terms: Proof Theory Extended to Definite Descriptions and other Terms

Obiettivo

The project is concerned with two areas which so far have rarely come together: complex terms and proof theory. ExtenDD focuses on definite descriptions as the most important and troublesome singular terms and on sequent calculus and its generalizations as the most important tool of modern proof theory. Since Russell's 'On Denoting', regarded as a paradigm of analytic philosophy, definite descriptions occupy a central place in philosophical research and many deep and detailed studies have been carried out. The second half of the 20th century saw the development of new approaches to this phenomenon based on non-classical logics, in particular free logic in which, contrary to Frege's and Russell's classical logic, it is not assumed that every term refers. Yet despite the long history of research into definite descriptions, a paradigm of formal logic has so far rarely been applied to them: proof theory. The methods developed by Gentzen, in particular those relating to his sequent calculus, provide the means for the deepest study of proofs and their properties. Yet only a small effort has so far been put into the adequate treatment of definite descriptions in this framework. The same counts for other complex singular terms such as set abstracts and number operators. ExtenDD fills this important gap in research. Applying the methods of proof theory to definite descriptions is profitable to both sides. Competing theories of definite descriptions and complex terms in general, their advantages and shortcomings, are shown in a new light. The behaviour of complex terms needs subtle syntactical analysis and requires enriching the toolkit of proof theory. ExtenDD deals with both challenges: it develops formal theories of definite descriptions and modifies the machinery of proof theory to cover new areas of application. The realization of ExtenDD affects significantly the field of proof theory, automated deduction and philosophy of language.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET LODZKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 629 775,00
Indirizzo
UL PREZYDENTA GABRIELA NARUTOWICZA 68
90-136 LODZ
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion centralny Łódzkie Miasto Łódź
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 629 775,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0