Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unique non-invasive pace-mapping system to identify subjects at risk of arrhythmic sudden death

Obiettivo

Sudden Sudden cardiac death (SCD) is a common cause of adult mortality in western countries, accounting in Europe for about 350 000 cases annually. Most SCDs are caused by ventricular arrhythmias generated from an arrhythmogenic substrate present within the heart. Paradoxically, despite the existence of efficient preventive therapies, the sole available predictor of SCD is a measure of cardiac contractility, an indirect metric, which applies only to a subset of patients. At present, most patients at risk cannot be identified pre-emptively to prevent sudden death.

My aim is to develop a novel non-invasive body-surface mapping and pacing system, which will allow detection of cardiac signals related directly to the substrate responsible for lethal arrhythmias, for efficient SCD prediction.

The unique approach proposed to achieve this objective will consist in: (1) combining electrocardiographic mapping and ultrasonic pacing technologies during cardiac signal acquisition from a high-density array of body surface electrodes; (2) characterizing micro-scale temporal, spectral and spatial features of substrate signals, at baseline and during pacing to unmask hidden signals; (3) establishing critical signal features specific of arrhythmogenic substrates using multi-parametric signal analysis on the body surface, based on unique electrophysiological data from explanted human hearts and from SCD survivors; (4) developing risk prediction scores from well-phenotyped groups of patients monitored by implanted devices.

This project will constitute a new paradigm in clinical cardiac investigations and allow a major breakthrough in the prevention of premature arrhythmic deaths in the world. The capability of detecting and influencing cardiac electrical signals will also dramatically impact the management of populations suffering from other cardiac pathologies, enabling earlier diagnosis of heart disease, and better guidance to drug, interventional or preventive therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 488 400,00
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 BORDEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 488 400,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0