Descrizione del progetto
I peptidi batterici come nuovi agenti antimicrobici
La capacità dei microrganismi di resistere al trattamento con agenti antimicrobici è nota come resistenza antimicrobica (RAM) e rappresenta una minaccia significativa per la salute, che mette a repentaglio l’esito dei trattamenti medici data l’assenza di nuovi farmaci per combatterla nella pipeline farmaceutica. Il progetto BACtheWINNER, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, concentra l’attenzione sulle batteriocine, piccoli peptidi antibatterici codificati dal genoma batterico, come nuovi agenti antimicrobici. Le batteriocine possono presentare uno spettro di inibizione ristretto o ampio e possono essere migliorate dalla genetica molecolare, ad esempio attraverso l’ingegnerizzazione dei peptidi. Il progetto aprirà la strada alla generazione di una nuova famiglia di agenti terapeutici che bersaglino pericolosi agenti patogeni resistenti.
Obiettivo
                                Antimicrobial resistance (AMR) is an ongoing global crisis exacerbated by lack of discovery of novel antimicrobials and absence of investment/innovation in pipelines by the pharmaceutical industry. New alternatives that are target-specific and do not cause collateral damage to the microbiome would revolutionise human and animal health. 
Bacteriocins are small antibacterial peptides produced by bacteria that are gene-encoded and can be narrow or broad spectrum. They have potential for development of new antimicrobial molecules through discovery and protein engineering resulting in potent, targeted antimicrobials. They have many possible applications including treatment of gut and topical infections, and microbiome editing. However, basic research issues stand in the way of their exploitation including low production levels often in unsuitable hosts, resistance development in bacterial targets, and inadequate potency/inhibition spectrum. 
The main aim of BACtheWINNER is to develop bacteriocins as novel antimicrobials by solving these challenges through combining and innovating state-of-the-art technologies in peptide bioengineering and molecular genetics, which will lay the foundation for the generation of this new family of therapeutics that target WHO and CDC priority pathogens and undesirable microbiota. 
To achieve this, a four-phase bacteriocin discovery and development pipeline will be implemented which takes new and existing bacteriocins and improves them through bioengineering, develops optimal combinations, (over-)produces them in desirable hosts, and validates their use in preclinical models of human infection and disease. This will pave the way for their development as precision microbiome tools and antimicrobials against AMR pathogens. We bring together unique expertise necessary to deliver this project by combining bacteriocin and microbiome research with genetic manipulation of food and gut bacteria.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        