Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Restoring anisotropy in living tissues 'in situ'

Obiettivo

Regenerative Medicine aims to restore the composition and organisation of damaged tissues of the human body to regain tissue functionality. When regenerating tissues inside the body (in situ), however, restoration of tissue structural organisation is commonly overlooked. This is particularly problematic for the heart, where functional performance is inseparable from its structurally aligned (= anisotropic) organisation at length scales from the cell to the organ. Two decades of cell-, gene- and material-based therapies to regenerate the damaged heart have mainly targeted the restoration of tissue composition, so far with limited success. I hypothesise that synergistic restoration of tissue anisotropy will radically improve therapy outcomes as it provides the proper environment for cell function, will promote coordinated contraction and halt adverse effects like fibrosis and inflammation. With my team I will test this hypothesis and explore an entirely new concept for restoring cardiac tissue anisotropy remotely using ultrasound. We will create living model systems at the cell and tissue level that recapitulate the increasing heterogeneity of damaged cardiac tissue following cardiac infarction, offer control of cardiac dynamics, and allow manipulation of structural organisation to delineate the interplay between (an)isotropy and cell and tissue functions. By integrating mechanistic understanding from cell and tissue level with multi-scale computational modelling in comparison with an ex vivo living heart model, we will rationally design strategies to mechanically RE-ALIGN diseased, disorganised cardiac tissue at the organ level and evaluate to what extend this can be achieved using ultrasound. By focusing on regenerating structure-function properties in situ, this multidisciplinary, technology-driven project provides unique insights and novel tools that may open up new therapeutic concepts for Regenerative Medicine in general and Cardiac Regeneration in particular.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 056 887,00
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 056 887,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0