Descrizione del progetto
Un’analisi dei diritti umani nell’era digitale
Secondo il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, gli stessi diritti di cui godono le persone offline devono essere tutelati anche online. I diritti umani online comprendono ogni aspetto: dalla privacy all’accesso online, dalla portabilità dei dati alla prevenzione della discriminazione algoritmica. Tuttavia, a cosa servono i diritti tradizionali come la privacy quando la condivisione sociale in tempo reale e la raccolta onnipresente di dati costituiscono la norma? Inoltre, i diritti esistenti sono in grado di interpretare appieno le nuove esigenze e aspettative degli utenti online? Il progetto DigitalHRGeneration3, finanziato dal CER, analizzerà le diverse strategie sviluppate nell’era digitale nell’ambito e al di fuori del diritto internazionale in materia di diritti umani per rispondere alle interazioni interpersonali e alle attività sociali online. In particolare, studierà l’evoluzione dei diritti umani digitali ed esaminerà le lacune in materia di protezione, le sovrapposizioni e i conflitti tra diritti umani tradizionali e digitali.
Obiettivo
The proposed research program explores different strategies developed in the digital age within and outside international human rights law to respond to new needs, interests, risks and challenges brought about by transition of inter-personal interactions, social activities and regulatory schemes from offline to online environments. It investigates the development in recent years of three generations of digital human rights: adaptation of existing rights and their manner of application to online environments (e.g. online privacy), the creation of new digital rights (e.g. right to access the Internet) and the introduction of new rights and duty holders (e.g. virtual persons and online platforms exercising quasi-sovereign power), as well as the development of alternative protection avenues based on private ordering, including rights by design and community standards, Internet governance and multi-stakeholder arrangements. The ERC project will examine these paradigmatic normative, institutional and theoretical developments, and the policy choices behind them from five methodological perspectives: (1) historical study of the evolution of digital human rights and of choices made by norm-entrepreneurs and law-makers between different protection frameworks; (2) analytical study of protection gaps, overlaps and conflicts across traditional and digital human rights and alternative arrangements; (3) comparative study juxtaposing developments in the field of digital human rights against analogous development in international human rights law, with a view to identifying paradigms of normative and institutional change; (4) empirical analysis through interviews of the perceived effectiveness and legitimacy in the eyes of stakeholders of the said developments ; (5) Evaluation of the developments under theories of rights, global governance, business ethics and corporate responsibility and rational choice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.