Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stochastic dynamics of sINgle cells: Growth, Emergence and Resistance

Obiettivo

This project aims to introduce new stochastic and deterministic models for biological and medical applications, to analyse them mathematically, to derive qualitative properties of solutions, to quantify the emergence of asymptotic regimes and to determine the limiting equations. Motivated by recent biological experiments involving single cell observations, we emphasize the effects of very small populations in various biological/medical contexts related to evolution such as emergence of leukemia and of antibiotics resistance. Our main mathematical challenge is to quantify such effects in particular on macroscopic approximations. It is our hope that this will possibly shed some light on new therapeutic strategies. In order to track individuals and to take into account small populations, we are naturally led to stochastic multiscale models while the limiting macroscopic equations should involve nonlocal nonlinear partial differential equations (PDE) with constraints and singularities. We shall investigate in particular the impact of various time scales on macroscopic approximations of a new class of birth and death processes leading to a new class of Hamilton-Jacobi (HJ) equations with constraints and singularities. Preliminary numerical simulations indicate that these models should exhibit many surprising asymptotic behaviours such as cyclic behaviours that we shall attempt to derive rigorously. We also plan to study the lineages of sampled individuals at a given observation time by determining mathematically their time reversal paths. This issue is of particular relevance when taking into account the effect of time dependent environments, in which case the survival of individuals may only be explained by a very small number of initial individuals. One long term objective consists in imagining evolutionary scenarii of resistances and better strategies for antibiotics or chemotherapy. It will be closely developed with biologists and medical biologists.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 284 998,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 284 998,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0