Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Construction in the Formal Sciences

Descrizione del progetto

L’approccio costruttivo nelle scienze formali

Le scienze formali, ossia lo studio dei sistemi formali come quelli che rientrano nei rami della logica e della matematica, si basano su costruzioni logiche. L’approccio costruttivo, presente nella teoria degli insiemi, può essere applicato anche in quattro scienze formali: filosofia, matematica, ontologia formale e semantica formale. In questo contesto, il progetto C-FORS, finanziato dall’UE, svilupperà nuove applicazioni innovative dell’approccio costruttivo. Questa ricerca interdisciplinare pionieristica supererà i limiti degli approcci attuali. Si tratterà del più grande sforzo concertato fino ad oggi per sviluppare una base per lo studio delle entità intensionali, ad esempio le proposizioni e le proprietà, dove si verificano ancora una serie di paradossi, senza una soluzione, quasi un secolo dopo che sono state gettate le fondamenta della teoria degli insiemi.

Obiettivo

The notion of construction figures centrally in mathematics and other formal sciences. An idealized, infinitary constructional approach is successfully applied to set theory, which provides the foundation for contemporary mathematics. C-FORS aims to develop new, similarly groundbreaking applications of the constructional approach. This will be the largest concerted effort to date to develop a foundation for the study of intensional entities, e.g. propositions and properties, where a variety of paradoxes still arise, with no agreed-upon solution—nearly a century after set theory received its proper foundation.

However, infinitary constructions are poorly understood, and there is no known way to apply the constructional approach to intensional entities. C-FORS aims to overcome these limitations by developing a critical but liberal conception of construction inspired by my increasingly popular potentialist metaphysics and philosophy of mathematics, and by using two theoretical tools developed by me, inspired by constructive mathematics, but only recently generalized so as to overcome various limitations and thus permit novel applications.

C-FORS makes a range of groundbreaking applications of these tools, thus achieving a lasting impact on several disciplines. In philosophy, I provide radical alternatives to the currently fashionable use of typed languages and exotic non-classical logics. In the foundations of mathematics, I develop a pioneering constructional approach that retains the strength of set theory, while incorporating insights from the constructive tradition. I launch a rigorous approach to constructed entities in formal ontology. In formal semantics, I develop novel theories of propositions and properties, and a new logical foundation for the study of nominalization and group formation. Overall, C-FORS offers pioneering interdisciplinary research where philosophy and logic yield—and are themselves constrained by—novel applications to the formal sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 023 956,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 023 956,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0