Descrizione del progetto
I Purana come discorso mitico unificante
I Purana rappresentano una delle tradizioni scritturali più importanti dell’induismo. Pur presentandosi in una varietà di forme, il loro tema principale sono i poteri e le opere degli dei. Sono stati registrati e diffusi a partire dal primo millennio d.C. e da allora sono stati centrali per lo sviluppo culturale del Sud e del Sud-Est asiatico. Tuttavia, dato l’anonimato dei compositori e dei trasmettitori puranici, si sa molto poco sul radicamento storico di questo genere essenziale della letteratura sanscrita. Il progetto PURANA, finanziato dal CER, introduce il concetto di «ecumene puranica», istituito e unificato dai Purana come discorso mitico. PURANA traccerà la composizione, la trasmissione, la traduzione e l’azione dei Purana attraverso il luogo e il tempo, identificando attori multipli, pubblico e contesti geografici.
Obiettivo
The Puranas (Primordial Texts) constitute the most voluminous and enduring genre of Sanskrit literature. These anonymous texts narrate the mythic cycles associated with the major deities of Hinduism (Visnu, Siva, Brahma, the Goddess, etc.). The Puranas have also been integral to processes of place-making by creating maps of geography and celebrating the salvific potential of sacred sites in myths that imbue the landscape with divine agency. While many important Puranas were first recorded and circulated in the first millennium CEa time of significant social change marked by the flourishing of regional devotional movements and innovations of temple and image-centered religious practices the genre has remained a living tradition through the colonial period until the present day. Despite the traditions centrality for cultural production in South Asia, we know very little about their historical embeddedness, as the Puranic composers and transmittersin accordance with the anonymity characteristic of the genredisguised their own historicity behind claims of primordiality and divinely inspired teachings. More than just a body of literature, the Puranas are a dynamic mythical discourse. PURANA makes a critical intervention in the field by tracing the composition, transmission, translation, and agency of the Puranas as a transregional and transhistorical process involving multiple actors, audiences, and geographic contextsfrom Hindu scribes and Persian poets to Portuguese Jesuits and Khmer rulers. Adopting a longue dure perspective, we argue that the Puranas mythical discourse underlies and unites the religio-political culture of the Sanskrit Cosmopolisestablishing what we call a Puranic Ecumene: a vast part of the inhabited premodern world united by a distinctive mythical discourse, a hegemonic vision of the integration of society and cosmos, and a remarkable way of anchoring the present in the continuing ancient past.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.