Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Foldable, REconfigurable & Jagged devices for enhanced drug Absorption/seeding

Descrizione del progetto

Progressi nella somministrazione controllata dei farmaci orali

Gli acidi e gli enzimi presenti nell’apparato digerente dello stomaco e l’incapacità dei farmaci di attraversare la barriera della membrana intestinale possono ostacolare una somministrazione efficace dei farmaci orali, in particolare di quelli a base di proteine o peptidi. L’obiettivo del progetto FREJA, finanziato dall’UE, è superare queste difficoltà attraverso la progettazione e lo sviluppo di metodi innovativi che proteggano i principi attivi fino al momento in cui raggiungono la parte interessata dell’intestino del paziente. Pertanto, le attività includeranno lo sviluppo di dispositivi autoconfigurabili e che abilitano la prossimità, i quali potranno incorporarsi nel tessuto intestinale per somministrare i farmaci (tale soluzione risulterà utile principalmente per l’insulina utilizzata dai pazienti diabetici). Il progetto darà vita a una nuova tecnologia trasferibile, che consentirà di somministrare vaccini sotto forma di pillola.

Obiettivo

Oral delivery of protein/peptide drugs is extremely challenging and the majority of research in the field is based on exploring new formulations, for instance using permeation enhancers. In recent years, some research has been done on ingestible devices for internal injections. Here I propose an entirely new approach based on what we have named ‘Self-configurable, Proximity Enabling Devices’ (SPEDs). The idea is that these devices (the simplest ones will be rolled-up foils) will unfold in the gut, embed in the mucus layer and align to the intestinal wall. It is essential that the SPED has close proximity to the intestinal wall and is retained for a while in order to ensure efficient drug delivery. The proximity will additionally allow us to study and explore the influence of nanotextures (embedded in the SPED) on the interaction with the intestinal wall as well as micromotor-based delivery. The SPEDs will be developed and characterized with the following specific objectives: (i) understanding the SPED properties needed to penetrate mucus, (ii) investigating the mechanisms for enhanced retention time, (iii) exploring the SPED as a carrier for self-propelling cargo, (iv) unraveling the overall behaviour of SPED and (v) demonstrating anti-diabetic drug formulation delivery with at least 5 % systemic uptake and show feasibility of a wider range of applications (delivering/seeding e.g. peptide and proteins/vaccines/probiotics). The work will include simulations of soft materials, device design, micro/nano fabrication, development and use of techniques for mechanical characterisation of device/tissue interaction, bio imaging and in vitro and in vivo studies. The major novelty lies in the SPED concept, providing tissue alignment/contact and unidirectional drug release. Further, the SPEDs provide a unique platform for studies on micromotors as well as nanotextures interaction with the epithelium.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 556 251,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 556 251,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0