Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling the regulatory networks in Streptomyces that switch on antibiotic production on demand

Obiettivo

As Nature's medicine makers, Streptomyces bacteria produce a plethora of natural products, which we harness for clinical, biotechnological and agricultural applications, including 70% of the antibiotics. Streptomycetes still have a vast reservoir of unexplored biosynthetic potential, but many biosynthetic gene clusters (BGCs) are not expressed in the laboratory. To bring the chemical dark matter to the light, we need to discover the keys to unlock the expression of cryptic BGCs. I aim to add an entirely new dimension to genome mining, namely via understanding and exploitation of the regulatory networks that control natural product biosynthesis in Actinobacteria. My team discovered the concept of antibiotic production on demand, showing that plant hormones activate antimicrobials. Predicting when instead of what BGCs produce will allow clustering of BGCs based on their response to ecological signals. This can serve as a beacon for prioritising BGCs, and aid in the discovery of new biosynthetic pathways. I will tackle three major challenges:
[1] The systems biology challenge is to elucidate the regulatory circuitry of streptomycetes and to reliably predict how BGCs are controlled
[2] The metabolic challenge is to unwire the networks that tie carbon metabolism to antibiotic production, to bridge the gap from the complex polysaccharides in nature to the defined carbon sources of the laboratory.
[3] The ecological challenge is to unravel the mechanisms and molecules via which plants invoke the power of Streptomyces' bioactive molecules to obtain protection against infections and pests, aimed at biological disease-suppression.
COMMUNITY is an open science project that will help to elucidate whether the yet unexplored BGCs will deliver a paradigm shift in drug discovery, for application in agriculture and human health. Deliverables are innovative systems biology tools and detailed transcription factor networks, elicitors for drug screening and disease-suppressive microbes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 343 206,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 343 206,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0