Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the inner workings of galaxies at cosmic noon

Obiettivo

Lookback studies have assembled a fairly complete census of galaxies over 85% of cosmic time and established that the bulk of stars, which today reside in massive ellipticals and spirals, formed rapidly at redshift z~1–3. Most of this star formation took place in massive gas-rich, turbulent disks, which already followed tight scaling relations in their global properties, and in which dense bulges, fast growing central black holes, and galactic winds were ubiquitous. The next frontier is to uncover the physical mechanisms inside galaxies that govern the buildup of stars and the emergence of galactic structure. This goal can only be reached by resolving gas motions and distributions on the Toomre scale of ~1 kpc at z>1, requiring ~25 times sharper views than typically achieved so far. Revolutionary improvements in observing sensitivity and resolution now make this possible: the advent in 2022 of the most advanced near-IR adaptive optics-assisted integral field spectrograph ERIS at the Very Large Telescope. GALPHYS centers on an ambitious 900-hour ERIS Guaranteed Time program led by the applicant, and exploits key synergies with cutting-edge (sub-)millimeter interferometry at IRAM/NOEMA and ALMA of which the applicant is a core member of Guaranteed and Open Time programs. The requested 3 postdoc and 2 PhD positions are required for the PI to establish a research group to execute the program. GALPHYS will produce breakthroughs in the most important, outstanding issues in galaxy evolution: (1) mass and angular momentum transport, (2) the origin of gas turbulence, (3) the evolution of giant star-forming complexes, and (4) the physics of outflows powered by stellar and AGN feedback. GALPHYS will provide excellent training for junior scientists and an unmatched benchmark of lasting legacy in galaxy evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 945 250,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 945 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0