Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hardware-assisted Adaptive Cross-Layer Security for Computing Systems

Descrizione del progetto

Sicurezza sostenibile per sistemi informatici

Gli attacchi recenti hanno utilizzato software per sfruttare le vulnerabilità dell’hardware e rubare informazioni sensibili, aggirare i meccanismi di protezione o persino compromettere l’intero sistema informatico. Queste cosiddette vulnerabilità incrociate includono attacchi ben noti quali Spectre, Meltdown e Foreshadow. Influiscono su una vasta gamma di piattaforme di elaborazione, da dispositivi di fascia bassa a sistemi server di diverse architetture e fornitori, quali Intel, AMD e ARM. È importante sottolineare che confutano i modelli di minaccia tradizionali incentrati principalmente su vulnerabilità del solo software. Le soluzioni esistenti quali applicazione di patch software o modifiche hardware specifiche sono ad hoc, costose o efficaci solo contro determinati attacchi. Il progetto HYDRANOS, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare progetti configurabili dedicati per gli importanti componenti hardware identificati come rilevanti per la sicurezza. Questi componenti consentiranno alla piattaforma informatica di adattarsi ai mutevoli modelli di minaccia.

Obiettivo

Today's computing systems are facing an unprecedented security threat posed by recent attacks that use software to exploit hardware vulnerabilities, as shown by attacks like Spectre, Meltdown, Foreshadow, and follow-ups - affecting a wide range of computing platforms and manufacturers, including Intel, AMD, and ARM. These cross-layer attacks reach far beyond exploiting microarchitectural vulnerabilities and allow unprivileged software to exploit a variety of hardware design and implementation flaws, as we demonstrated in the world's largest System-on-Chip (SoC) security competition that we have been conducting with Intel since 2018. This adversarial paradigm shift sidesteps decades of security research that assumed a layered architecture where hardware is flawless and trustworthy. Existing solutions, such as software patching or specific hardware changes are ad-hoc, expensive, or only mitigate specific known attacks. Particularly, patching hardware after fabrication is very limited or impossible.

This proposal, HYDRANOS, envisions hardware-assisted adaptive security, a radically different approach to enable flexible security for future computing systems. We aim to design, prototype, and evaluate dedicated configurable hardware inside the SoC design to enable post-fabrication reconfiguration of key security-relevant hardware primitives to mitigate new attack vectors. Moreover, we provide an evaluation framework that includes novel hardware fuzzing techniques to significantly improve existing hardware-vulnerability detection methods at design time.

HYDRANOS is a game changer for trustworthy computing, allows to fundamentally and flexibly tackle todays and future cross-layer attacks on security-critical systems, and provides novel research to pave the way towards future-proof security. We will showcase our results on open-source hardware widely supported by academia and industry and provide it to the research community, allowing open verification by third-parties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 485 281,00
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 DARMSTADT
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 485 281,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0