Descrizione del progetto
Uno sguardo più approfondito ai discorsi di odio online
Internet è una rete libera per ogni forma di espressione. Ciò determina tuttavia anche la presenza di contenuti che diffondono, promuovono, giustificano o incitano all’odio. Il progetto DIGIHATE, finanziato dal CER, effettuerà un’indagine sistematica sui responsabili dell’odio digitale, nonché sulle relative vittime e sui pubblici interessati. In particolare, il progetto approfondirà i motivi per cui emerge l’odio digitale, le ragioni in base alle quali spesso viene tollerato e il tipo di effetti da esso esercitati. DIGIHATE analizzerà le cause, le percezioni e le conseguenze dell’odio digitale per tutti gli attori coinvolti. Il progetto si avvarrà inoltre di metodologie innovative per studiare i responsabili dell’odio digitale e per analizzare sistematicamente i bersagli dell’odio digitale sia privi (donne e minoranze musulmane) che dotati di potere (politici, giornalisti e scienziati). Infine, DIGIHATE descriverà le reazioni messe in atto da questi due gruppi in risposta all’odio.
Obiettivo
The skyrocketing rise of digital hate can be considered the dark side of the democratizing power of the internet. Despite growing interest in the topic, there has never been a systematic investigation about the perpetrators, audiences, and targets of digital hate. To discover why digital hate emerges, why it is often tolerated, and what kind of effects it has, DIGIHATE will analyze the reasons, perceptions, and consequences of digital hate for all involved actors. In particular, DIGIHATE will cause a paradigm shift by systematically looking at both disempowered and empowered targets of digital hate as well as their complex intersections.
Nine work packages (WPs) will form a unique multidisciplinary, multi-language, mixed-method approach, including computational analysis, qualitative work, large comparative (panel) surveys, experiments, and a longitudinal measurement burst design in four countries. WP 1 will conceptualize digital hate based on a context-rich netnographic analysis of online communities. WPs 2-3 will examine the actual perpetrators of digital hate using innovative methodologies. WPs 4-5 will study the perceptions and moderation strategies by the witnessing audience and explain why audiences remain silent. WPs 6-7 will comprehensively examine the effects on and the responses by the disempowered (i.e. women and Muslims) and empowered targets (i.e. politicians, journalists, and scientists) as well as their intersections. WPs 8-9 will develop a novel multi-platform, multi-issue comparative computational analysis of digital hate that is built upon the actual perceptions of digital hate by those who receive it, rather than using predefined, potentially biased AI algorithms.
A project of this scale and disciplinary breadth has never been attempted before. DIGIHATE will not only move significantly beyond the state-of-the-art in the literature, its findings will also be helpful for building and maintaining dignified societies in the digital world.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.